CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] teorica a partire dal 1974.
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, il C. interagì a Pavia con il fisicosperimentale Luigi Giulotto, ed il loro lavoro comune si espresse in alcuni studi sullo spettro Raman del bisolfuro di carbonio (CS2 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] .
Nel settembre del 1878 Ròiti fu nominato, in seguito a concorso, professore ordinario di fisicasperimentale all’Università di Palermo; ebbe anche l’incarico di fisica tecnica nella locale Scuola d’applicazione per ingegneri. Alla fine del 1879 si ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] del 1849, a seguito della morte di Antonio Perego, Zantedeschi venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisicasperimentale presso l’Università di Padova, inizialmente con il titolo di professore provvisorio. Nello stesso anno conseguì a Padova ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] I successi si sono però registrati solo alcuni anni dopo con il lavoro del gruppo di Anton Zeiliger, dell’Istituto di Fisicasperimentale di Vienna, e con le ricerche condotte da Francesco De Martini, dell’Università La Sapienza di Roma, che nel 1997 ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] » di Hume, vale a dire del tentativo di estendere allo studio della natura umana i procedimenti della nuova fisicasperimentale.
Le conclusioni del nuovo approccio humiano finivano con il mettere in discussione, al di là delle ipostatizzazioni della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] e anche contemporaneamente, gli incarichi di assistente agli insegnamenti di geodesia, idrometria, meccanica razionale e fisicasperimentale. Fu poi professore di fisica e di meccanica e preside nell'istituto tecnico di Vicenza, ove nel 1870 compì un ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] un interesse non superficiale per le novità emergenti a cavallo fra il XVIII e il XIX sec. nel settore della fisicasperimentale (pila di Volta, navigazione aerostatica, ecc.). Tra gli studi dedicati alla zoologia, la Monographie du genre Hirudo, ou ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] loro durata, ibid., s. 2, I (1869), pp. 382-397 (con C. Marangoni), e i due volumi di Lezioni di fisicasperimentale. Elettricità e magnetismo (Napoli 1902).
Fonti e Bibl.: L. Pinto, Commemorazione di E. V., letta nell’adunanza del 5 novembre 1904 ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] della «sala delle sperienze» («I nostri signori deputati han passato la parte di fabbricare un appartamento per la fisicasperimentale; ma temo che la brina abbiala fatta gelare», Tadini a Mascheroni, 21 maggio 1787, Bergamo, Biblioteca civica Angelo ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] . Eserciterà la libera docenza dal 1925 fino al 1950 nei corsi di fisica per medici e farmacisti.
Nel 1922 partecipò al concorso per la cattedra di fisicasperimentale bandito dall’Università di Catania, classificandosi al terzo posto nella terna dei ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...