LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] . Diede poi alle stampe il primo volume (di dodici progettati) di una sorta di enciclopedia della fisicasperimentale del tempo (Magisterium naturae et artis. Opus physico-mathematicum… in quo occultiora naturalis philosophiae principia manifestantur ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] d'oro). Nel 1788, avendo il Canonica lasciato l'insegnamento per motivi di salute, passò alla cattedra di fisicasperimentale seguitando a valersi dell'aiuto del nipote, che nel 1792 divenne sostituto e nel 1795 ebbe la designazione governativa ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] professori che giudicava ignoranti e corrotti, come scriveva al re il 23 marzo 1782 chiedendo che i corsi di fisicasperimentale di Cotugno e di anatomia di Saverio Poli nella Scuola degli Incurabili fossero obbligatori per conseguire il dottorato in ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] : il primogenito Giorgio (1885) divenne statistico ed economista di fama internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisicasperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia Lo Stato moderno e la giustizia, destinata a essere riedita dopo oltre un ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] XIV alla Sapienza nel 1747, quella che aveva portato in cattedra Le Seur e il confratello Francois Jacquier (per la fisicasperimentale), anch’egli maestro di Pozzi a Roma. Era stato Cesareo, infatti, a segnalare al papa la necessità di dotare l ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] cagioni principali del fumo detta nel recinto della Pubblica Libreria Quiriniana in una pubblica adunanza dell'Accademia di Fisicasperimentale il dì 9 maggio 1765, Brescia, G. B. Bossini, 1765; A. Brognoli, Il pregiudizio, canti, 1766; D. Duranti ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] per l'università, istituì la cattedra di eloquenza sacra, il nuovo orto botanico a palazzo Salviati alla Lungara, gabinetti di fisicasperimentale e di storia naturale e fece restaurare la chiesa di S. Ivo, interna all'università. Nel 1821 formulò un ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] Emanuele II di Roma, offertagli dal Coppino, l'anno successivo, auspice il De Sanctis, fu chiamato alla cattedra di fisicasperimentale dell'Università di Napoli (r.d. 8 novembre), che mantenne sino alla morte. Anche a Napoli ampliò e arricchì ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] al Nazareno a coprire la cattedra di filosofia e matematica. A lui si deve l’istituzione dell’insegnamento di fisicasperimentale, che contribuì a fare del collegio uno dei principali centri della cultura scientifica romana, e la costituzione del ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] del corpo insegnante; l'introduzione delle discipline scientifiche (aritmetica, geometria, storia e geografia nei ginnasi; fisicasperimentale e storia naturale nei licei); uno studio più profondo della lingua italiana, che sarebbe stata usata anche ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...