ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] stato proposto recentemente. La fig. 4 mostra la disposizione sperimentale usata. L'estremità di una sbarretta rettangolare di quarzo delle costanti di propagazione hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] , nel quale affermò tutta la grandezza del suo ingegno, e nel 1824 fu eletto professore di fisicasperimentale e generale al Collège de France; ma né questi suoi lavori d'importanza capitale, né questa cattedra segnarono per lui una definitiva ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Macerata Feltria nel 1863, morto a Pisa nel 1916. Studiò a Urbino e poi all'università di Torino. Fu direttore dell'Istituto fisico dell'università di Pisa e socio della R. Accademia dei [...] di Torino, XL-XLV (1890-96) e gli studî sulle scariche oscillatorie, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, VII (1908). Il suo Trattato di fisicasperimentale, in collaborazione con P. Cardani, voll. 3, Milano 1903-1913, ha larga fama e diffusione. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] .
Anche la dinastia lorenese curò lo Studio pisano, che si arricchì, nella seconda metà del Settecento, delle cattedre di fisicasperimentale e di chimica. Nei primi anni dell'Ottocento, per opera dei Francesi, sorsero le nuove cattedre di storia e ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] una breve residenza a Pietroburgo, nel 1733, fu nominato professore a Basilea, dapprima di anatomia e di botanica, poi di fisicasperimentale e speculativa, e tale ufficio ricoprì fino quasi alla morte avvenuta il 17 marzo 1782 in Basilea. La sua ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] succede in un comune apparecchio radioricevente, quello che si osserva quando si ripetano, nell'ambito di un corso di fisicasperimentale, le classiche esperienze di Herz, quello che mostrano le esperienze sulla dispersione anomala nel campo della ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] in appositi diarî manoscritti (conservati ancor oggi nella Biblioteca Nazionale di Firenze, undici voll. di fisicasperimentale, quattro di scritture astronomiche, trentatré di carteggio), si può ritrarre qual ricco contributo il Cimento portò ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] di Graz; nel 1873 passò a Vienna, professore di matematica, ma dopo tre anni tornò a Graz come professore di fisicasperimentale. Nel 1891 fu chiamato all'università di Monaco. Qualche anno dopo visitò l'Inghilterra, e partecipò al congresso della ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal [...] al 1946 tenne anche la cattedra di fisicasperimentale e la direzione dell'Istituto di fisica di quella università. Dal 1946 è ordinario di spettroscopia a Roma. È vice-direttore del Centro di fisica nucleare del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Palermo il 12 agosto 1857. Allievo del Blaserna, aiuto del Roiti, assistente del Macaluso, successe nel 1897 al Bartoli nell'ateneo pavese, e nel 1905 fu chiamato ad assumere la direzione [...] detta dei XL e delle altre più importanti accademie italiane.
I suoi lavori vertono su svariati argomenti di fisicasperimentale. La parte più importante della sua opera è costituita dalle ricerche sulla elasticità: di particolare interesse gli studî ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...