MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] ’École polytechnique. Tornato nel 1823 a Parma, l’anno successivo venne nominato professore sostituto alla cattedra di fisica teorico-sperimentale nella locale Università, tenuta da Sgagnoni; il 26 ag. 1827 divenne titolare della cattedra e direttore ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] d'Europa, gli Annali di chimica, il Giornale fisico-medico) il G. pubblicò lavori specifici di chimica sperimentale e applicata alle manifatture e lavori teorico-sperimentali in difesa della nuova chimica (per esempio la lettera Al signor… Lorgna ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] ricognizione di carattere scientifico stavano diventando un vero laboratorio sperimentale, con precisi fini politici. Nel 1751, su (Verbali manoscritti in Torino, Accademia delle scienze, Classe fisica, vol. I, p. 51).
Egli pubblicò nei Mémoires ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] F. Algarotti) che vedeva la divulgazione della fisica newtoniana in senso prevalentemente descrittivo ed empirista, il D. sembra indicare un giusto equilibrio tra il newtonianesimo sperimentale dell'Ottica e quello più matematizzato dei Principia ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] di Pescia. A parte rafforzare il versante scientifico della sua preparazione (con corsi di psicologia sperimentale, psicofisiologia, chimica e fisica), nell’insieme l’Università di Lovanio, a quel tempo il maggior centro di irradiazione della ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] Herlitzka. Per tutta la vita si dedicò a intensa attività sperimentale, nel campo della fisiologia, e didattica, svolgendo per molti d'Olen e, negli ultimi tempi, l'Istituto superiore di educazione fisica.
La D. morì a Torino il 1° maggio 1961. Il ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Minetti e P. Grifoni. Decisamente orientato verso lo sperimentalismo, si addottorò in filosofia e medicina nel 1668 636; L.III.1-3: Memorie dell'Accademia dei Fisiocritici; L.III.4: Miscellanea fisica; L.IX.1-14, 16, 18; L.X.49-51 (opere, consulti e ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in Italia, che diede alla nascente disciplina quella dimensione sperimentale in grado di legittimarla dal punto di vista scientifico. fronte. Dopo il conflitto riprese la promozione dell’educazione fisica dei giovani, a cui si era dedicato negli anni ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] ricerca medica in vista dell’obiettivo della «perfezione fisica e morale» della «stirpe» (ibid., p. 26): da un lato, l’intesa collaborazione tra medicina scientifica e biologia sperimentale; dall’altro, la considerazione delle implicazioni eugeniche ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] sassarese, e costituisce un lavoro preliminare ai Cenni fisico-patologici sulle differenti specie di eccitazione del 1821.
Con cervello e il sistema nervoso. Applicando il metodo sperimentale, suffragato da una notevole abilità anatomica, compì ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...