MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena [Sezione medico-fisica] e studi della facoltà medica senese, s. 11, II Gentili - A. Romagnoli; Su una metodica per lo studio sperimentale dell’efficacia protettiva dei vaccini batterici, in Boll. dell’Ist. ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] solide della disciplina la "fisica istorica" (sperimentale) e la "fisica matematica". Ritenendo la prima troppo ", in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze matematiche e fisiche, V (1872), pp. 291 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] di Targioni Tozzetti furono indirizzate anche verso il piccolo orto sperimentale annesso al Museo di storia naturale, diretto prima da Quest’ultimo fu escluso dalla direzione del Museo di fisica e storia naturale a favore di Girolamo de’ Bardi ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] (tra gli altri: Ricerche sul siero di sangue dei pellagrosi, in Lo Sperimentale, 1911, vol. 65, n. 3, p. 265, e Sulla intravide fin dal 1938 una legge generale della chimica fisica delle proteine, secondo la quale dei rimaneggiamenti molecolari ( ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] e quello dell'ambiente esterno. Come nel campo della morfologia sperimentale dunque, il D. sostenne la sua interpretazione meccanica agganciata ai fenomeni del mondo chimico fisico: le modificazioni della forma sono comuni ai sistemi viventi e ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] della rete testis, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, V [1930], pp. 346 s.). Stabilì che il paratiroidi, in Atti della Accademia deiFisiocritici in Siena. Sezione medico-fisica e studi della facoltà medica senese, s. 11, X [ ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] a Roma (1934). Qui fu associato al lavoro del gruppo di fisici guidato da E. Fermi e formato da E. Amaldi, B azione dei neutroni, che egli contribuì a chiarire dandone la dimostrazione sperimentale. Le ricerche su questo tema, intraprese da E. Fermi, ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), pp. 1 Biblioteca matematica ital., Modena 1870, p. 206;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze 1892, pp. 257, 265-271; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] 1950 al 1956 fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Nel 1964 ricevette la medaglia d'oro la costante attenzione rivolta dal B. ai metodi dell'indagine sperimentale e alla ricerca di adeguati modi di elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] XVII [1934], pp. 451-463; La terapia fisica è la più razionale nelle complesse disfunzioni, dirette o indirette, dell'ormonopoiesi genitale. (Correzione delle disfunzioni in difetto ed in eccesso. Risveglio sperimentale del proestro e dell'estro), in ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...