Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] quelli umani e se ne può manipolare il genoma sperimentalmente con l'induzione di mutazioni e con incroci . Hudson e altri, 1995).
Il problema generale della mappa fisica è come identificare fisicamente una serie di punti su un genoma o una sua parte ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] al tipo di prestazione richiesto. In particolare, occorre considerare la forma fisica, la sede dell’impianto e la sua durata, la presenza di Sistemi di questo tipo sono ancora in una fase sperimentale.
Nelle apparecchiature di dialisi, come in molte ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] secondo cui i tratti di personalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in ampia misura determinati geneticamente decenni condivise il prestigio di cui godeva la genetica sperimentale e di laboratorio, allora in rapida espansione. Il ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] a trasformazioni più o meno profonde della natura chimica e fisica delle superfici delle opere d'arte. I monumenti, siano essi un confronto diretto. Molti scienziati, estrapolando i dati sperimentali noti, sono in grado di calcolare gli effetti degli ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , ancora una volta egli sviluppò un modello sperimentale sui generis, apparentemente privo di progettualità perché Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze matematiche, fisiche e naturali, II (1947), pp. 659-662; Azione dei ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] insegnante prima di filosofia e in seguito di matematica e fisica. Dato che il padre alla fine gli aveva permesso di delle maggiori della mia vita, dappoché mi esercito nella sperimentale Filosofia».
Occorse ancora molto tempo perché si capissero in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anno fa.
Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle v. Nakamura e Weigle, 1969). Anche per la tiroidite sperimentale è discussa l'esistenza di un'immunità cellulare.
Il morbo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e intersessuali, ma sono venute in luce anche alcune prove sperimentali a sostegno di tale teoria. È stato affermato che anticorpi , ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] '. Con il procedere degli anni e con l'approfondimento delle conoscenze della fisica delle superfici da un lato, e delle conoscenze sperimentali dall'altro, le teorie elettroniche hanno incontrato limitazioni concettuali e hanno subito trasformazioni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] riducente, è probabilmente ingenua, ma spiega diverse osservazioni sperimentali. Tuttavia solleva anche il problema del perché il ambiente, in presenza di iniziazione radicalica chimica o fisica, mediante un processo a catena (la lunghezza cinetica ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...