Ingegnere tedesco (Herford 1905 - Colonia 1956). Professore onorario di fisica applicata all'univ. di Düsseldorf (1949). Sono fondamentali le sue ricerche di ottica elettronica: con E. Ruska ha realizzato [...] (1931-32) il primo microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Zutphen 1860 - Utrecht 1925), dal 1896 prof. di fisica e direttore dell'istituto di eliofisica dell'univ. di Utrecht. Si è occupato essenzialmente di astrofisica solare, con particolare riguardo [...] ai problemi della fotosfera ...
Leggi Tutto
Medico (prima metà sec. 18º), prof. di matematica e fisica all'Accademia dei Nobili di Erlangen. Scrisse sulle dosi dei medicamenti; gli si attribuisce da taluni l'invenzione del microscopio micrometrico. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, [...] di stato solido e basse temperature (1981-87). Dal 1987 è professore di fisica e di fisica applicata alla Stanford University. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a R. C. Richardson e a D. M. Lee, per la scoperta ...
Leggi Tutto
Fisico (Chiavari 1805 - Genova 1864), padre scolopio; prof. di fisica sperimentale all'univ. di Genova dal 1846 al 1863. È particolarmente noto per la scoperta del diamagnetismo dei gas (1847) e per i [...] suoi studî sulle forze molecolari ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1884 - ivi 1956), prof. di chimica fisica e direttore dell'Istituto dei metalli non ferrosi e rari a Mosca; autore di rilevanti ricerche di elettrochimica riguardanti soprattutto i [...] processi di passivazione dei metalli e i metodi di protezione anticorrosiva ...
Leggi Tutto
Medico (Sciaffusa 1653 - ivi 1712); professore di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici dell'intestino (placche di [...] P.). Studiò anche l'apparato digerente dei ruminanti ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Worcester, Massachusetts, 1895 - m. 1977); prof. di fisica presso il Massachusetts institute of technology (1933-61). Si è occupato di spettroscopia e di colorimetria; il suo nome è legato all'ideazione [...] e alla realizzazione di uno dei primi spettrofotometri ...
Leggi Tutto
Fisico (Hamm, Vestfalia, 1868 - Hallenberg 1946), gesuita, prof. di fisica all'Ignatius College di Valkenburg in Olanda (dal 1904); autore di ricerche di radioattività e di elettrostatica. Costruì (1906) [...] numerosi strumenti di misura elettrostatici, tra i quali un elettrometro bifilare ...
Leggi Tutto
Scienziato (Pont d'Aspach 1806 - Parigi 1865). Preparatore di fisica alla Sorbona e quindi (dal 1848) conservatore delle collezioni al Conservatorio di arti e mestieri. Costruì numerosi strumenti ottici [...] tra cui (1843) un eliostato che va sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...