Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] . Al contrario, la c. di essere parte, ossia l’idoneità alla titolarità di posizioni giuridiche processuali, spetta a ogni persona fisica e giuridica, venendo a coincidere con la c. giuridica di diritto sostanziale. Le persone che non hanno il libero ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] alcuni elementi è costituito da un’unica lettera (S per zolfo, C per carbonio ecc.).
Fisica
Lettera, o insieme di lettere, con la quale convenzionalmente si indica una grandezza fisica o un’unità di misura: per es., l è s. di lunghezza, t di tempo ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] dosi del bene declina dalla punta massima iniziale fino al limite di s. del bisogno e può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente in un dielettrico polare in cui tutti i dipoli elementari ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] .) inibiscono pertanto tale secrezione e sono quindi utilizzati nella terapia dell’ulcera peptica.
Chimica
Simbolo dell’idrogeno.
Fisica
Nella grafia maiuscola, la lettera H è solitamente usata per indicare l’intensità di un campo magnetico. Nella ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Dobzhansky, 1962).
6. La sintesi moderna
L'indagine delle cause dell'evoluzione in base alle conoscenze della struttura della base fisica dell'eredità e della variazione data dal 1908, cioè otto anni dopo la riscoperta delle leggi di Mendel (1900) la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] del nettare o nell’accumulo di sostanze di riserva, che vengono utilizzate durante la maturazione dei frutti o dei semi.
Fisica
D. di Arago Dispositivo per mostrare le azioni elettrodinamiche dovute a correnti indotte. D. cromatico (o di Newton). D ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] brutalità. Nel Medioevo, la l. perdette il suo carattere prettamente sportivo, per divenire esercizio per l’educazione fisica dei cavalieri e dei soldati. In tale senso ebbe una diffusione notevole, soprattutto in Germania, nei Paesi Scandinavi ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] dei simboli nelle equazioni descrittive. Per es. l’equazione di Laplace Δ2V=0 si presta a descrivere svariati fenomeni fisici, i quali quindi, si corrispondono analogicamente tra loro: andamento di campi elettrostatici (V è allora il potenziale ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] a quella delle donazioni solo quando la prima non sia stata sufficiente a ricostituire le quote dei legittimari.
Fisica
Nelle scienze sperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sviluppo infantile. Nei paesi industrializzati, a causa della grande abbondanza di risorse alimentari e della ridotta attività fisica, questi meccanismi hanno perduto la loro funzione originaria imponendo un costo biologico alla nostra civiltà. Così ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...