Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] 'altro come amici se appartengono al proprio popolo e come nemici se appartengono agli altri. Anche il riferire le prestazioni fisiche di un individuo al popolo o allo Stato a cui appartiene - idea che è alla base dei giochi olimpici - costituisce ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] concetto “tradizionale” di maternità (mater semper certa…), a sua volta ricondotto al principio della dignità e della integrità fisica della persona umana.
Da qui il rigido rifiuto verso una tale utilizzazione della donna come mezzo per un fine ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] tipici. In questa prospettiva, «l’immunità sostanziale e permanente» dell’organo è posta a protezione della persona fisica che ne è titolare e si collega necessariamente all’esercizio della funzione. La prerogativa, dunque, lungi dal prospettarsi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] in vari casi, "havendo però anco riguardo alla qualità del delitto, alla dignità, o viltà del Reo", nonché alla sua costituzione fisica. Mentre la "corda" è il mezzo più usuale, dubbio è per lui il ricorso all'arsione delle estremità inferiori: gli ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] , che può consistere in una o più delle seguenti condotte: a) uccisione di membri del gruppo, b) inflizione di gravi lesioni fisiche o psichiche a membri del gruppo, c) deliberata sottoposizione del gruppo a condizioni di vita dirette a provocarne la ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] base dell’aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in cui è maturato il diritto alla percezione.
Fisica
T. dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo di elaborazione dei dati (➔ calcolatore). In particolare, t. dei ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] da parte del lavoratore di una gestione più ampia dei processi produttivi.
Per la divisione verticale del lavoro ➔ integrazione.
Fisica
Divisione di frequenza
Operazione con la quale si passa da un segnale periodico di frequenza f a uno di frequenza ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto». La qualifica formale di consumatore – la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale eventualmente svolta – acquista, nelle c. vessatorie, uno specifico ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] e se ricorrono gravi motivi, può essere ammesso al matrimonio con decreto del tribunale, accertata la sua maturità psico-fisica e la fondatezza delle ragioni addotte), chi è vincolato da precedente matrimonio, chi è interdetto per infermità di mente ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] firme elettroniche.
Informatica
Procedura che permette di verificare e garantire l’identità di un soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, titolare di un certificato digitale emesso da un’autorità di certificazione; lo standard più usato è ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...