• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [12329]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Storia della fisica [886]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

Fëdorov, Evgraf Stepanovič

Enciclopedia on line

Fëdorov, Evgraf Stepanovič Cristallografo e mineralista russo (Orenburg 1853 - Pietrogrado 1919). Socio straniero dei Lincei (1909). Ha apportato significativi contributi alla risoluzione di importanti problemi di cristallografia [...] fisica e geometrica, fra i quali la definizione dei gruppi spaziali. Il F. ideò anche un goniometro a tre cerchi, noto col nome di piatto o tavolino di Fëdorov, che applicato al microscopio polarizzatore consente di determinare le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PIETROGRADO – MINERALISTA – GONIOMETRO – ORENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fëdorov, Evgraf Stepanovič (1)
Mostra Tutti

KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich Maria Piazza Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] H. Laspeyres. Di poi fu geologo della Società geologica prussiana dal 1900 al 1904, professore di mineralogia e geologia nell'università di Giessen al posto di R. Brauns (1904-1920) e nel 1920 titolare ... Leggi Tutto

Cavinato, Antonio

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo italiano (Curtarolo, Padova, 1895 - Torino 1991), prof. di giacimenti minerarî al politecnico di Torino; socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di fisica cristallografica, [...] petrografia e geologia, dedicandosi specialmente allo studio dei giacimenti minerarî. Tra le opere: Depositi minerari (1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – CURTAROLO – GEOLOGIA – PADOVA – TORINO

CANCANI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCANI, Adolfo Enrico Ferri Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] parte dell'osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, e, dopo alcuni anni, venne invitato a far parte del Regio Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di Roma, dove ebbe la possibilità di verificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – ONDA SISMICA – KÖVESLIGETHY – METEOROLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCANI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

BLASERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASERNA, Pietro Enzo Pozzato Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] 26 febbr. 1918. Bibl.: M. Cantone, Commemoraz. dell'accademico linceo sen. P. B., in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXVII (1918), pp. 262-269; E. Millosevich, P. B., in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 5, VII (1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORONA SOLARE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

DU PARC, Louis-Claude

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] nel 1891, di geologia e paleontologia nel 1895, e infine di chimica analitica nel 1900, nonché direttore del laboratorio di chimica analitica e applicata. Numerosissimi (oltre 350) e di argomento vario ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – MADAGASCAR

phi

Enciclopedia on line

Linguistica Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph. Fisica In fisica [...] delle particelle elementari, particella neutra appartenente al gruppo delle risonanze mesoniche, scoperta nel 1962. Geologia In sedimentologia, scala phi (F) indica la scala granulometrica proposta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SEDIMENTOLOGIA – LOGARITMI – LATINO

aureola

Enciclopedia on line

Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo). Fisica In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna. Geologia A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OTTICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureola (3)
Mostra Tutti

PANICHI, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANICHI, Ugo Mineralista, nato a Firenze il 22 agosto 1872; fu prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1924-28) e poi in quella di Pavia (1929-47). Socio nazionale dei Lincei; è stato uno dei fondatori [...] Ha svolto la sua attività nei campi della cristallografia fisica e chimica, dell'ottica cristallografica, i cui principî sul Vulcano di Roccamonfina (Roma Cristalli, morfologia fisica, struttura (Roma 1931), Scorrimenti nei reticolati cristallini ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ROCCAMONFINA – MOLIBDENITE – PETROGRAFIA – MINERALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti

oceanografia

Enciclopedia on line

La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] il fenomeno di subduzione delle zolle litosferiche nell’esplorazione della Fossa del Giappone. La ricerca nell’ambito della o. fisica si è sviluppata dagli anni 1960 con i programmi GARP (Global atmospheric research program), che ha indagato sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROSTA TERRESTRE – TELERILEVAMENTO – LUCE VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanografia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali