Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] . sono stati conclusi, negli ultimi decenni, accordi multilaterali miranti a influire sull’offerta e sulla domanda per stabilizzare i prezzi.
Fisica
In ottica, si chiama b. di una lente sottile la curvatura di una faccia della lente, nota la quale e ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] e dunque completa predicibilità, nel senso della meccanica quantistica, della struttura dello spazio delle fasi di qualsiasi sistema fisico, per via puramente dinamica. Questo stato di assoluta perfezione non si trova in natura. Il concetto di z ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] a concetti astratti di a. attraverso operazioni sul concreto, con l'ausilio dell'intuizione geometrica e della sperimentazione fisica (laboratorio di matematica).
In verità, ed è gran merito dello psicologo ginevrino J. Piaget e della sua scuola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] per la verità, ed è quindi difficile conciliarla con una filosofia che cerchi di eliminare dalla matematica gli aspetti fisici. Forse la filosofia della matematica di Platone andava proprio in questa direzione, sebbene si sia sostenuto che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] e matematiche che essa si trova ad affrontare – perché si possa capirla riducendola, come Duhem, all’evoluzione della fisica dei calculatores del 14° secolo. Ma nemmeno la nuova visione galileiana può essere spiegata nei soli termini della rinascita ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Accanto al problema isoperimetrico se ne può ricordare un altro che ha avuto una genesi più recente, proposto dal fisico belga Joseph Plateau che, intorno alla metà del 19° sec., mise in luce interessanti proprietà delle superfici utilizzando fili ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] riforma, in particolare accettandone in conclusione, in nome dell'unità della scienza, l'abbinamento delle cattedre di matematica e fisica, l'E. in tale caso si limitava soltanto a chiedere un ampliamento dell'orario per le materie scientifiche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] il giudizio implicito che l'opera di Gödel occupi nella matematica un posto paragonabile a quello di Einstein nella fisica. L'opera di Gödel ha avuto poca influenza sulla pratica della ricerca e sulla concezione della matematica della maggioranza ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] 1939 fino al 1959, anno in cui fu collocato fuori ruolo. Fu nominato professore emerito della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell'università di Roma, fino alla sua andata a riposo nel 1964.
Ebbe numerosi riconoscimenti, fra cui il ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] assai differenti rispetto ai precedenti e che potrebbero seguire qualsiasi direzione. ◆ [FME] R. direttamente e indirettamente ionizzante: v. fisica sanitaria: II 622 a. ◆ [EMG] R. di sincrotrone: v. acceleratori di particelle: I 6 f. ◆ [EMG] R. di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...