trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] parto. Muscolo t. Muscolo della parete dell’addome, la cui faccia profonda è ricoperta dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore (➔ accelerazione). tecnica Nelle ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] anni Ottanta del 20° sec., sfrutta le proprietà magnetiche delle diverse molecole che compongono la materia. La RM è un fenomeno fisico esibito da tutti quei nuclei atomici con numero dispari di protoni (l'idrogeno, con un solo protone, è un elemento ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Delio Cantimori
Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova.
Non si distinse per una dottrina propria, [...] . Ma va ricordato che egli curò varie edizioni di filosofi medievali, oltre che note proprie al commento di Averroè; a lui si deve infatti l'edizione di opere di Alberto Magno (la Fisica e la Metafisica, Venezia 1518) e quella di Giovanni di Jandun. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] I, 110-5; II, 40); che i disturbi degli anziani e dei moribondi sono spesso legati alla natura della loro costituzione fisica e non sono curabili; che gli altri malati vanno trattati secondo schemi che assegnano a ciascun doṣa tre delle sei stagioni ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] i massimi godimenti e carica le maggiori quote di lavoro su chi è in grado di sostenere la massima fatica fisica. In una situazione del genere deve intervenire la giustizia ad alleviare le condizioni estreme, ma la giustizia risulta in contrasto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] per i valori medi di concentrazione nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili a quelle che descrivono le dinamiche delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] nel secolo passato e nel presente. Prolusione letta per l’apertura del corso di botanica nell’I. e R. Museo di fisica e storia naturale di Firenze il 4 dicembre 1843, in Giornale botanico italiano, I (1844), pp. 31-49; Monografia delle Fumarièe ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] di G. J. detto nella grand'aula della Università di Bologna pel rinnovamento degli studj…, Bologna 1814; A Jacopi, in Giorn. di fisica, chimica e storia naturale, VIII (1815), 2, pp. 83 s.; G. J., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi [...] articolari (come distorsioni e alcune artriti croniche), neurologiche (quali neuriti, paresi, paralisi). Massofisioterapia L’insieme dei metodi propri della m. e della terapia fisica (di solito con esclusione delle forme che usano energia radiante). ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] : il c. è irrilevante e privo di efficacia rispetto a lesioni produttive di una diminuzione permanente dell’integrità fisica o contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume. Sono generalmente considerati indisponibili i diritti che ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...