Fisico e uomo politico (Ginevra 1801 - Marsiglia 1873); rettore dell'Accademia di Ginevra (1837-40; 1843-44), membro del Consiglio rappresentativo (1832) e del Gran Consiglio (1842-46), fu uomo di idee [...] conservatrici. Socio straniero dei Lincei (1850). Collaboratore di Ampère, ideò varî strumenti di fisica e realizzò la doratura galvanica; gli si devono anche varie ricerche di geofisica, in particolare sulla radiazione termica del suolo e sulle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] concludere che ogni coefficiente era nullo; normalmente ciò si traduceva in equazioni differenziali di qualche tipo, e così la situazione fisica era rappresentata dalle equazioni A=0, B=0, C=0, …, ecc.
Questo modo di procedere era in contrasto con l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] λ e quindi equivalente alla locuz. propria frequenza spaziale; impropria è la locuz. n. d'onda, cattiva traduz., priva di signif. fisico, dell'anzidetto termine ingl. wavenumber; ancora impropr., la locuz. è talora usata per indicare non 1/λ, ma 2π/λ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] soppesato attentamente le sue opinioni: "Vi dirò inoltre che, in fondo, non temo affatto che vi si trovi [nella mia Fisica e Metafisica] qualcosa contro la Fede, ché, al contrario, oso vantarmi che mai essa è stata sostenuta tanto seriamente con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia era completata da una parte fisica, il cui oggetto era spiegare perché i pianeti si muovono, di cosa sono composti e perché sono ordinati in questo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] recente acquisizione dell’Isola d’Elba. Nel 1833, il nuovo direttore Vincenzio Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra di mineralogia e geologia. Tuttavia, il principale centro di promozione ...
Leggi Tutto
Glaser Donal Arthur
Glaser 〈gÝléisë〉 Donal Arthur [STF] (n. Cleveland 1926) Prof. nell'univ. del Michigan ad Ann Arbor (1949) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1959). Per le sue ricerche [...] con la camera a bolle, da lui realizzata, ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1960. ◆ [FSN] Camera di G.: lo stesso che camera a bolle (v.). ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora [Der. del gr. metaphorá "trasferimento", lat. metaphora] [FAF] Figura retorica tradizionale basata su una similitudine sottintesa, ossia su un rapporto analogico, per cui un termine [...] locuz. sono usati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente esprimono. In partic., nello sviluppo della fisica, si sono usati termini appartenenti a una particolare partizione della disciplina, per es. la meccanica, per illustrare ...
Leggi Tutto
Ampere Andre-Marie
Ampère ⟨ampèr⟩ André-Marie [STF] (Poleymieux-lès-Mont-d'or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836) A partire dal 1803 prof. prima in licei e poi in varie università, fra le quali l'Ècole Polytechnique [...] e l'univ. di Parigi, terminando (dal 1824) come prof. di fisica sperimentale e generale al Collège de France. ◆ [EMG] Correnti di A.: altra denomin. delle correnti elementari di A.: v. magnetismo: III 525 c. ◆ [EMG] Legge, o teorema, di equivalenza ...
Leggi Tutto
Ryle Sir Martin
Ryle 〈ràil〉 Sir Martin [STF] (Brighton 1918 - Cambridge 1984) Direttore del Mullard Radio Astronomy Observatory a Cambridge (1957), prof. di radioastronomia nell'univ. di Cambridge (1959), [...] astronomo reale (1972); socio straniero dei Lincei (1982); nel 1974 ebbe, insieme ad A. Hewish, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche di radioastronomia. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...