• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [12329]
Storia della fisica [886]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

Altarèlli Guido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Altarelli Guido Altarèlli Guido [STF] (n. Roma 1941) Prof. di fisica teorica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1980), poi nella III univ. di Roma (1991). ◆ [FSN] Equazione di evoluzione di A. e Parisi: [...] v. cromodinamica quantistica: II 70 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Salvini Giorgio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Salvini Giorgio Salvini Giorgio [STF] (n. Milano 1920) Prof. di fisica nelle univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952), Roma (1956); ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone italiano (Laboratori [...] dell'INFN di Frascati, 1961) ed è stato presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1990-94) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Cabibbo Nicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cabibbo Nicola Cabibbo Nicola [STF] (n. Roma 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. La Sapienza (1969) e Tor Vergata di Roma (1981), infine di nuovo a La Sapienza (1993). ◆ [FSN] Angolo di C.: v. interazioni [...] deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Matrice di C.-Kobayashi-Maskawa: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Teoria di C.: teoria delle interazioni deboli degli adroni (1963), che estende l'universalità ai processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ADRONI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo Nicola (5)
Mostra Tutti

Zumino Bruno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zumino Bruno Zumino Bruno [STF] (n. Roma 1923) Prof. di fisica teorica nella New York Univ. (1951), poi nel CERN di Ginevra (1955) e infine nell'univ. della California a Berkeley. ◆ [ALG] Condizione [...] di consistenza di Wess-Z.: v. Yang-Mills, aspetti geometrici delle teorie di: VI 599 f. ◆ [ALG] Forma di Wess-Z.: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 483 a. ◆ [PRB] Postulato di Z. e Luders: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIETÀ COMPLESSE – CALIFORNIA – NEW YORK – GINEVRA – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino Bruno (1)
Mostra Tutti

completezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

completezza completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] che i quanti quantizzati rappresentanti particelle elementari interagenti costituiscono un insieme completo di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Brinkmann Hendrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brinkmann Hendrik Brinkmann 〈brìnkman〉 Hendrik [STF] (n. Groninga 1909) Prof. di fisica nell'univ. di Groninga (1950). ◆ [FML] Numero di B.: grandezza adimensionata che interviene in problemi di trasporto [...] del calore in fluidi: v. idrodinamica chimico-fisica: III 154 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Bloembergen Nicolaas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloembergen Nicolaas Bloembergen 〈blùmbërgën〉 Nicolaas [STF] (n. Dordrecht 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Leida (1948), poi nella Harvard Univ. (1951). Per le sue ricerche di spettroscopia atomica [...] ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloembergen Nicolaas (2)
Mostra Tutti

ottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottica òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] FME] [OTT] O. medica: la parte dell'o. che studia l'occhio come un sistema ottico e, insieme, la parte della fisica medica che studia la struttura e il funzionamento dell'occhio e, in generale, della visione, in condizioni sia normali che patologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

Conversi Marcello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conversi Marcello Convèrsi Marcello [STF] (Tivoli 1917 - Roma 1988) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Pisa (1950) e di fisica superiore nell'univ. di Roma (1958). ◆ [FSN] Esperimento di C.-Pancini-Piccioni: [...] effettuato nel 1946, dimostrò che il muone non era il mesone di Yukawa perché privo di interazione forte: v. muone: IV 128 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – INTERAZIONE FORTE – TIVOLI – MESONE – MUONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conversi Marcello (1)
Mostra Tutti

Born Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Born Max Born 〈bòrn〉 Max [STF] (Breslavia 1882 - Gottinga 1970) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (1915), poi di Francoforte e dal 1921 direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; [...] teorica nell'univ. di Edimburgo. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per la sua interpretazione probabilistica della funzione d'onda della meccanica quantistica. ◆ [MCQ] Approssimazione adiabatica di B.-Oppenheimer: v. interazioni molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE D'ONDA – SEZIONE D'URTO – INGHILTERRA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Born Max (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali