Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] dell’interesse anziché il rimborso del debito irredimibile. Non è più attuale, perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni dell’atomo ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] in una fabbrica di prodotti (sostanze chimiche, ormoni, farmaci), la cui sintesi dipende dalle proprietà dei frammenti inseriti.
Fisica
R. ionica Processo di formazione di una molecola o di un atomo attraverso la combinazione di uno ione positivo con ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] che entrambi siano mantenuti sullo stesso frammento di DNA indotto da radiazioni. Gli STS sono utilizzati anche nella mappatura fisica dei geni mediante YAC: tali cromosomi artificiali di lievito possono contenere porzioni di genoma umano da 100.000 ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sia codificata nella sequenza di impulsi. La teoria dell'informazione non fa alcuna ipotesi (per esempio, la linearità) sui meccanismi fisici attraverso i quali si codificano i messaggi, e questo è al tempo stesso un vantaggio (poiché, in effetti, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] un sistema puramente meccanico e si comprende che i fenomeni implicati nella sensazione e nel movimento sono di natura fisico-chimica; tuttavia non muta lo schema meccanicistico di fondo. Con tale impostazione, si cerca allora di avviare a soluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] sulla razza e sulla presunta base genetica del Q.I. (correlata ai lavori dello psicologo di Berkeley Arthur Jensen e del fisico di Stanford William Shockley), che ebbe luogo tra il 1969 e il 1975, la sociobiologia ‒ in particolare le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] corrisponde a una curva nota col nome di curva a S, che descrive efficacemente qualunque processo di crescita in un ambiente fisico finito. È un andamento che dà anche una descrizione dell'espansione delle aree coltivate nel tempo, il cui punto di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] a funzionare la memoria. Molti tendono infatti a individuare nel periodo perinatale il passaggio dall'equilibrio instabile di pura fisicità all'iniziale organizzazione del pensiero che si realizzerà in seguito.
Per nove mesi un individuo in fieri ha ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] antiche e recenti sulla funzione del pancreas nel ricambio dei lipidi, in Conferenze di fisiologia 1950, Accademia medico fisica fiorentina, Firenze 1951, pp. 213-234. Ricerche più recenti hanno consentito di escludere la natura ormonale del fattore ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] di Siracusa. Qui è stata realizzata, grazie a un progetto ideato da Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica, una centrale termoelettrica funzionante con una serie di specchi che raccolgono l'energia del Sole. Il progetto, chiamato Archimede ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...