PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] la storia che aveva portato alla «idea di stabilire la funzione vera che lega tutti i pesi atomici col comportamento fisico e chimico di tutti gli elementi» (Correlazioni numeriche fra i pesi atomici, cit., 1901, p. 322). Piccini era tuttavia chiaro ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] integrazione guadagni. Altre importanti ipotesi di s. del rapporto di lavoro attengono, infine, al diritto sindacale.
Fisica
Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, il dispositivo che sostiene l’equipaggio stesso, permettendone nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] che impedisce la libera rotazione.
I. ottica (o enantiomeria)
Per l’i. ottica due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche differiscono soltanto perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso (per es., verso destra) e l ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] consiste sostanzialmente nella neutralizzazione degli aggressivi mediante risanamento di terreno, locali, cose, persone infettate. Può essere: fisica (uso di agenti atmosferici o del fuoco), meccanica (con impiego di acqua o asportazione del terreno ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] all’inizio, dopo qualche tempo diviene molto veloce perché catalizzata dagli ioni manganosi che si vanno via via formando.
Fisica
I. elettrica
Fenomeno che si verifica quando un conduttore a (corpo indotto) viene esposto al campo elettrico generato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] blefarofimosi, microblefaria ecc.).
L’apparato oculare può essere colpito, oltre che da molteplici lesioni traumatiche (da cause fisiche, chimiche, radianti), da vari processi morbosi. Essi possono interessare l’o. umano nel suo insieme (panoftalmite ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] si intende una porzione della superficie terrestre che corrisponde a una unità geomorfologica di dimensioni e forma date, fisicamente, chimicamente e biologicamente distinta da altri ambienti adiacenti, in cui operano, con una certa intensità e per ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] e gli steroli. Gli o. di oliva vergini sono ottenuti dal frutto dell’olivo mediante processi esclusivamente meccanici o fisici, escludendo quindi le estrazioni tramite solvente, i processi di riesterificazione e qualsiasi miscelazione con o. di altra ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] elettrico diretto tra parti metalliche per evitare che si portino allo stesso potenziale.
S. isotopica
I comuni metodi chimico-fisici di s., quando sono impiegati per separare isotopi, sono caratterizzati da un basso rendimento per ogni stadio di s ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] quello di ‘vetro’) possono essere considerati m. termosensibili, in quanto con tale passaggio si modificano numerose proprietà sia fisiche sia meccaniche. Vari dispositivi si basano su questo sistema di stimolazione termica e di risposta meccanica o ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...