Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] , etnico, razziale o religioso. Gli atti comprendono: a) l’uccisione dei membri del gruppo, b) le lesioni gravi all’integrità fisica o mentale dei membri del gruppo, c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] c. nav. e l’allegato al d.P.R. 18.4.2006, n. 231.
L’art. 5 stabilisce che i certificati medici di idoneità fisica, il cui termine di validità resta di due anni, devono essere rilasciati anche in lingua inglese; nel caso in cui il marittimo abbia una ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] . Peraltro, dall’esame della definizione di “committente” (dalla quale si ricava che non può si considerare tale la persona fisica), si evince che rimangono esclusi dagli effetti della previsione tutti quei casi in cui il mittente è un consumatore ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] e ciò è stato disposto al fine di favorire una prossimità anche fisica ed una stabilità dei rapporti tra gli uffici operativi e il magistrato persona fisica che deve risolvere le questioni concernenti le iscrizioni e i certificati, tenuto ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] per la mancata fruizione di ferie o del riposo settimanale; o il diritto al risarcimento per il danno all’integrità psico-fisica del lavoratore ex art. 2087 c.c.).
Quando poi il diritto forma oggetto di un atto transattivo avente natura novativa ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] 122 c.c.). L’errore sulle qualità deve aver determinato il consenso e ricadere su qualità tipizzate dal Codice: malattia fisica o psichica e/o anomalia o deviazione sessuale tali da impedire la vita coniugale; condanna per delitto non colposo alla ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] dotati anche della capacità di essere parte del processo.
Ai sensi dell’art. 1, co. 1, c.c., le persone fisiche acquistano la capacità giuridica (e quindi la capacità di essere parte del processo) al momento della nascita. Il concepito, in forza ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] a compierlo quando il datore di lavoro lo richieda.
Il datore di lavoro ha la facoltà di far controllare l'idoneità fisica del lavoratore da parte di enti pubblici ed istituti specializzati di diritto pubblico.
Il datore di lavoro non può, dunque ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , matematica, geografia, storia naturale e botanica. Nell'aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademia di fisica detta "del lunedì", in quanto i membri si riunivano in tale giorno due volte al mese.
Nelle riunioni, aventi carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] u.f., introdotta nel 2015, che prevede ora che le sanzioni ivi previste si applichino, di regola, alternativamente all’ente o alla persona fisica. Dal momento, però che la disposizione transitoria di cui all’art. 6, co. 2, d.lgs. 12.5.2015, n. 72 del ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...