classe sociale
Luciano Cafagna
Classe e stratificazione sociale
Classe è nozione aggregativa che si riferisce essenzialmente alla stratificazione sociale propria dell’Età moderna, anche se il termine [...] parte pur lavorando, ma in altri settori, comunque si mantenevano fisicamente sul prodotto della terra. Ma quella fisiocratica era una visione agli albori dell’economia prettamente moderna che sarebbe stata dominata invece, non più dall’agricoltura ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] assente in Voltaire e - salvo prova contraria - nei volumi dell'Encyclopédie, essa si diffonde rapidamente all'interno della scuola fisiocratica e in autori a essa vicini. Il primo uso attestato lo si trova appunto nel libro di Mirabeau apparso nel ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] in una p. numerosa uno dei fattori fondamentali per incrementare la produzione e, quindi, il commercio; e quella fisiocratica che, sostenendo il ritorno alla terra considerata unica vera fonte di ricchezza, non attribuisce alla p. il carattere di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di Vincent de Gournay a trovare nella concezione dello Stato elaborata da Hume lo strumento per confutare la teoria fisiocratica del lusso. Uno dei principali esponenti di questa scuola, George-Marie Butel-Dumont, allievo di Veron de Forbonnais, non ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] le più importanti correnti culturali settecentesche. Oltre ai nomi notissimi di Voltaire e Montesquieu, ricorderemo la scuola fisiocratica, che identificò la classe dei nobili con quella dei proprietari, primi motori dell'accrescimento del prodotto ...
Leggi Tutto
fisiocratico
fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: le correnti f. del Settecento; in...