Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] per la patria coincidente con un sentimento di attaccamento ai beni posseduti dai cosiddetti ‘cittadini proprietari’. Furono soprattutto i fisiocratici nella seconda metà del 18° secolo (perno della fisiocrazia era la teoria del ‘prodotto netto’, che ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] , sia in autori che intendono riproporre l'ideale del monarca 'illuminato' dai consigli dei filosofi (despotisme éclairé dei fisiocratici), sia in chi ritiene invece che l'imperium paternale sia la peggior forma di dispotismo (Kant), adatto soltanto ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] l’impegno per una giustizia liberata da parzialità e favoritismi legittimò l’epiteto di ‘Salomon du Midi’, attribuitogli dai fisiocratici. Più di Giuseppe II, Pietro Leopoldo fu felice nella scelta dei collaboratori, ma con lui condivise la volontà ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , Barduzzi e la Società Italiana di storia critica delle scienze, in Accademia delle scienze di Siena detta dei Fisiocratici - Memorie, 3 (1987), pp. 90-111; U. Baldini, Verso una definizione storica della ''filosofia'' del galileismo: gli epistolari ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] estero
Adam Smith utilizza la distinzione dei tre fattori di produzione - lavoro, capitale e rendita -, già presente nei fisiocratici, per proporre una definizione del valore (di scambio e d'uso) e per elaborare la prima teoria della crescita ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] - è da notare che all'influenza del colbertismo, prevalso durante il regno di Filippo V, si sostituì quella dei fisiocratici durante il governo di Carlo III; si esentarono dai dazî d'importazione i macchinarî richiesti da alcune industrie; ad altre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in: Baccetti, Baccio [et al.], Documenti per una storia della scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta dei Fisiocratici, 1985, pp. 2-73.
Galluzzi 1974: Leonardo da Vinci letto e commentato, a cura di Paolo Galluzzi, in: Leonardo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] non ancora venduti, compresi quelli del Belgio. Si ritornò al vincolismo nella politica economica, dopo la breve reazione fisiocratica dei Termidoriani, anche per le esigenze della guerra: il 6 agosto 1796 una nuova tariffa doganale facilitava lo ...
Leggi Tutto
fisiocratico
fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: le correnti f. del Settecento; in...