Mably, Gabriel Bonnot de
Pensatore politico francese (Grenoble 1709 - Parigi 1785). Fratello (per parte di madre) di Condillac, studiò nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi e percorse la carriera ecclesiastica [...] la tirannide) si salda con la critica all’individualismo dei moderni (che trova espressione nelle teorie economiche dei fisiocratici). Secondo M. il ‘progresso’ dei moderni – nelle lettere, nelle scienze, nelle arti e nell’industria – ha in realtà ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] Ridolfi. In quella circostanza i risultati ottenuti dalle innovazioni agronomiche introdotte da Ridolfi furono presentati all'Accademia senese dei Fisiocratici il 22 apr. 1838 (Giornale agrario toscano, 1838, vol. 12, pp. 143-158). Ma senza dubbio le ...
Leggi Tutto
ROCHOW, Friedrich Eberhard von
Giovanni Calò
Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerra dei Sette anni. Si [...] (v. il suo Katechismus der gesunden Vernunft, 1785). La sua opera s'inquadra in quel movimento europeo che va dai fisiocratici e dal Rolland al Genovesi, dal Gorani e dal Filangieri al Felbiger, dallo Hecker al Kindermann, da Basedow e Pestalozzi al ...
Leggi Tutto
MERCIER, LE (o Lemercier) de la Rivière, Paul-Pierre
Gino Luzzatto
Economista francese, nato nel 1720, morto nel 1793. Dopo avere compiuto gli studî di diritto, entrò nel 1747 nella pubblica amministrazione, [...] del Journal de l'agriculture, du commerce et des finances, fondato nel 1765 e diventato prestissimo l'organo della scuola fisiocratica. Collaborò poi alle Ephémérides du citoyen; ma la sua fama è soprattutto legata al volume: L'ordre naturel et ...
Leggi Tutto
VANDERLINT, Jacob
Anna Maria Ratti
Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] l'imposta unica (idee che espose, però, con maggior profondità del L. stesso), ebbe a sua volta notevole influenza sui fisiocratici.
Bibl.: A. E. Monroe, Monetary theory before A. Smith, in Harvard economic studies, XXV, Cambridge (Mass.) 1923 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] Blondel e quello di Louise Élisabeth de La Rochefoucauld, duchessa d’Enville,dove entrò in contatto con celebri fisiocratici e illuministi quali Turgot, Malesherbes, d’Alembert, Condorcet, Quesney. Nelle sue note citò con accenti di stima soprattutto ...
Leggi Tutto
laisser faire (laisser faire, laisser passer)
Matteo Pignatti
laisser faire (laisser faire, laisser passer) Espressione francese («lasciar fare, lasciar passare») attribuita all’economista J.-C.-M.-V. [...] fu poi completato nella sua formulazione definitiva da de Gournay, che influenzò in modo diretto il pensiero dei fisiocratici (➔ fisiocrazia). Successivamente, il l. f. fu associato alla teoria della mano invisibile (➔) di A. Smith , che ne offrì ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] una riforma del cod. pen. nettamente ispirata all'opera del Beccaria. Come economista, il B. seguì l'indirizzo dei fisiocratici, ma sentì pure, per quanto in polemica, l'influenza dei colbertisti. Egli vide nella libera concorrenza il principio ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] Napoli 1792. Le posizioni in esso espresse sono in linea con quelle tradizionali del Broggia e del Genovesi e con la teoria fisiocratica dei tributi e quindi con il pensiero economico a cui si rifaceva il D.; tuttavia, che egli ne sia l'autore sembra ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] e misure contro la proprietà e la ricchezza) non potevano accontentare la borghesia, che aveva negli illuministi e nei fisiocratici i suoi maestri. La costituzione, destinata a non essere applicata, fu approvata con un plebiscito che diede forza agli ...
Leggi Tutto
fisiocratico
fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: le correnti f. del Settecento; in...