• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [28]
Economia [26]
Storia [8]
Filosofia [8]
Diritto [8]
Storia economica [4]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]

SOLARI, Stanislao

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Stanislao Nato a Genova il 22 gennaio 1829, morto a Parma il 23 novembre 1906. Compiuti gli studî nella scuola navale di Genova, divenne ufficiale della marina militare, raggiunse assai giovane [...] alla agricoltura, ivi 1892; La natura e gli effetti dell'errore agricolo nella odierna questione sociale, ivi 1894; Nuova fisiocrazia, ivi 1904; Il diritto di proprietà, Treviso 1902, ecc. Bibl.: G. Garoglio, Il pensiero agrario-sociale di S. S ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – FISIOCRAZIA – AGRICOLTURA – URBANESIMO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione Franco Venturi Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] ed economici i problemi dell'eguaglianza in un mondo così diseguale come quello del meridione italiano, i problemi della fisiocrazia europea in una società in cui i nobili erano così disadatti, almeno in genere, a compiere quella funzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] particolare col Filangieri. Il D. ebbe senz'altro presente tale pubblicistica e si ispirò sia al neomercantilismo sia alla fisiocrazia. L'analisi delle poche citazioni contenute nell'opera dimostra anzi che - sebbene egli scrivesse in un periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] delle finanze. L’opposizione dei ceti privilegiati non consente la realizzazione di un piano ispirato ai princípi della fisiocrazia e fondato, quindi, sulla libera circolazione del grano, l’abolizione delle corporazioni di mestiere e soprattutto l ... Leggi Tutto

RICCOMANNI, Luigi Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI, Luigi Ernesto Anna Maria Pult Quaglia RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] Spada tra agronomia e politica, in Quaderni storici, 1978, n. 37, pp. 126-164; A.M. Napolioni, Tra mercantilismo e fisiocrazia: cultura e proposte degli accademici georgici di Treia, in Scritti storici in memoria di Enzo Piscitelli, a cura di R. Paci ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AGOSTINO ANTONIO GIORGI – ANGELO MARIA BANDINI – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO

economia politica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia politica Fabio Ranchetti Forma del sapere che ha per oggetto la produzione, lo scambio e la distribuzione della ricchezza, sia a livello individuale e disaggregato (un singolo individuo o la [...] a industriale. In modo particolare, alla sua origine stanno l’e. p. classica francese – la cui scuola predominante è la fisiocrazia (➔) e il cui principale esponente è F. Quesnay (Tableau économique, 1758) – e l’e. p. classica scozzese e inglese, i ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA – FISIOCRAZIA – ECONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia politica (2)
Mostra Tutti

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] società dei servizi e della tecnologia fine a se stessa e i profeti di una nuova fisiocrazia alla ricerca di nuovi equilibri tra uomo e natura, fisiocrazia disegnata con slancio e amore, ma senza gambe su cui possa sostenersi. BIBLIOGRAFIA AA. VV ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] era delle scuole e dei sistemi, la corrente di pensiero che si è affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha assunto l’analisi del processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria economica generale (Roll 1938; trad ... Leggi Tutto

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] a quella riforma delle comunità che verrà progettata e realizzata in continuo contrappunto con le elaborazioni teoriche della fisiocrazia. A conferma che l’Illuminismo giuridico italiano era in grado di progettare e mettere in pratica un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] intorno all’economia politica e alla questione sociale, Bologna 1874), nei quali si schierò a favore della fisiocrazia e dell’economia classica liberale, evidenziando i vantaggi del libero mercato e della libera iniziativa contro le soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiṡiocrazìa
fisiocrazia fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...
fiṡiocràtico
fisiocratico fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: le correnti f. del Settecento; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali