• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [2967]
Biografie [1013]
Medicina [1098]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

Eibl-Eibesfeldt, Irenäus

Enciclopedia on line

Eibl-Eibesfeldt, Irenäus Etologo austriaco (Vienna 1928 - Starnberg 2018); dal 1951 collaboratore dell'Istituto Max Planck per la fisiologia del comportamento a Monaco di Baviera, dove conobbe K. Lorenz, di cui divenne il seguace [...] più rappresentativo. Professore alla univ. di Monaco (1963), direttore del gruppo di lavoro per l'etologia umana dell'Istituto Max Planck (dal 1970). Gli si deve un'efficace opera di articolazione teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – MONACO DI BAVIERA – ETOLOGIA UMANA – PSICANALISI – FISIOLOGIA

Martino, Gaetano

Enciclopedia on line

Martino, Gaetano Uomo politico italiano (Messina 1900 - Roma 1967), appartenente a famiglia di tradizioni liberali. Professore univ. di fisiologia umana, insegnò dal 1930 al 1934 nell'univ. di Asunción, dal 1934 all'univ. [...] corrispondente dei Lincei (1964). Ha pubblicato numerosi studî, specie nel campo della neurofisiologia, e un manuale di fisiologia umana. Deputato liberale alla Costituente e quindi, dal 1948, alla Camera, nel febbraio 1954 divenne ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – NEUROFISIOLOGIA – ASUNCIÓN – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] sull'attività didattica, organizzativa e scientifica svolta dal 15 dic. 1966 al 14 dic. 1969, Catania 1970, pp. 5-9; G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino 1975, p. 271; Id., E. F., in Arch. it. de biol., CXVIII (1980), pp. 105 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Burdon-Sanderson, Sir John Scott

Enciclopedia on line

Fisiologo e patologo britannico (Jesmond, Newcastle on Tyne, 1828 - Oxford 1905). Professore, nell'University College di Londra, di istologia e fisiologia pratica, poi di fisiologia umana. Indi all'univ. [...] . Ritiratosi dall'insegnamento (1895), fu nominato prof. regio di medicina. Famoso per le indagini in fisiologia e in patologia (studio dell'influenza dei movimenti respiratorî sulla circolazione, ricerche di elettrofisiologia, ecc.), e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE ON TYNE – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – OXFORD

Rebstok, Mildred Catherine

Enciclopedia on line

Chimica statunitense (Elkhart 1919 - Ann Arbor 2011). Ha compiuto importanti ricerche concernenti la chimica e la fisiologia dell'acido ascorbico, la struttura della streptomicina, la preparazione di antibiotici [...] e di sostanze anticoncezionali. È nota in particolare per aver definito nel 1949 la struttura del cloramfenicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICONCEZIONALI – ACIDO ASCORBICO – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – ANTIBIOTICI

Mohl, Hugo von

Enciclopedia on line

Botanico (Stoccarda 1805 - Tubinga 1872), professore a Tubinga (dal 1835). Si occupò di istologia, anatomia e fisiologia vegetale. Studiò l'origine e la natura della membrana cellulare, lo sviluppo dei [...] vasi, l'origine e la funzione degli stomi. Introdusse in istologia il termine di protoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTOPLASMA – STOCCARDA – ISTOLOGIA – ANATOMIA

Barcroft, Sir Joseph

Enciclopedia on line

Barcroft, Sir Joseph Fisiologo inglese (Newry, Irlanda, 1872 - Cambridge 1947), fu lettore (1919) e poi (1925-37) prof. di fisiologia a Cambridge; dopo il 1941 condusse ricerche per conto dell'Agricultural Research Council. [...] Delle sue ricerche vanno ricordate soprattutto quelle concernenti la funzione respiratoria del sangue. Porta il suo nome un apparecchio usato per misurare con metodo manometrico il contenuto in ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – FISIOLOGIA – CAMBRIDGE – OSSIGENO – IRLANDA

Weber, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Weber, Ernst Heinrich Fisiologo, anatomista e psicologo (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878), prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all'univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia [...] occupandosi, tra l'altro, dell'assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici e particolarmente degli organi di senso e del sistema nervoso. Elaborò la legge che va sotto il suo nome, importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANI DI SENSO – WITTENBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Ernst Heinrich (3)
Mostra Tutti

Vöchting, Hermann

Enciclopedia on line

Botanico (Blomberg 1847 - Tubinga 1917); prof. di botanica a Tubinga, svolse importanti ricerche di anatomia e di fisiologia vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ANATOMIA – TUBINGA

Heymans, Corneille-Jean-François

Enciclopedia on line

Heymans, Corneille-Jean-François Farmacologo (Gand 1892 - Knokke 1968); prof. di farmacodinamica e terapia a Gand (dal 1930); autore di lavori sulla fisiologia della termoregolazione e sul riflesso seno-carotideo; ottenne nel 1938 il [...] premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue scoperte sui meccanismi chemocettivi della regolazione della respirazione. Accademico pontificio dal 1942. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TERMOREGOLAZIONE – FARMACOLOGO – FISIOLOGIA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heymans, Corneille-Jean-François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 102
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali