• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [2967]
Biografie [1013]
Medicina [1098]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

Langendorff, Oskar

Enciclopedia on line

Fisiologo (Breslavia 1853 - Rostock 1908); ordinario di fisiologia a Rostock dal 1892 e autore di numerosi contributi sulle funzioni della vita vegetativa. Particolarmente noti sono i suoi studî sul cuore [...] perfuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BRESLAVIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langendorff, Oskar (1)
Mostra Tutti

Donders, Franciscus Cornelis

Enciclopedia on line

Donders, Franciscus Cornelis Oftalmologo (Tilburg 1818 - Utrecht 1889), prof. di fisiologia a Utrecht (1852), socio straniero dei Lincei (1870). Tra l'altro ideò un oftalmoscopio con perforazione centrale, prototipo dei modelli ancora [...] in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donders, Franciscus Cornelis (2)
Mostra Tutti

Graves, Robert James

Enciclopedia on line

Graves, Robert James Fisiologo (Dublino 1797 - ivi 1853); prof. di fisiologia al Collegio medico irlandese di Dublino, descrisse (1835) il gozzo esoftalmico (malattia di Flaiani-Basedow, indicata nei paesi anglosassoni anche [...] come malattia di Graves). Fu membro della Royal Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Robert James (1)
Mostra Tutti

Munk, Hermann

Enciclopedia on line

Fisiologo (Posen 1839 - Berlino 1912), prof. di fisiologia all'univ. di Berlino (1869-1907). Le sue più importanti ricerche scientifiche riguardano le localizzazioni cerebrali della sfera visiva (fra le [...] opere: Über die Funktionen der Grosshirnrinde, 1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BERLINO – POSEN

Aducco, Vittorio

Enciclopedia on line

Fisiologo (Pavia 1860 - Pisa 1937), prof. di fisiologia a Siena (1891) e a Pisa (1894), dove fu anche rettore (1926-27); socio naz. dei Lincei (1926). Fu un abile sperimentatore: è rimasta classica la [...] tecnica (cocainizzazione) con cui esplorò la funzione dei centri respiratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aducco, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Tommasini, Giacomo Antonio

Enciclopedia on line

Tommasini, Giacomo Antonio Medico (Parma 1768 - ivi 1846); prof. di fisiologia e patologia a Parma e quindi di clinica medica a Bologna, fu anche medico della duchessa Maria Luigia di Parma. Seguace di G. Rasori. Le sue opere maggiori [...] sono: Storia ragionata di un diabete (1794); Della nuova dottrina medica italiana (1817) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA – FISIOLOGIA – BOLOGNA – DIABETE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Giacomo Antonio (1)
Mostra Tutti

Valentin, Gabriel Gustav

Enciclopedia on line

Fisiologo (Breslavia 1810 - Berna 1883), prof. di fisiologia e, per breve tempo, di anatomia a Berna. Dimostrò l'esistenza dell'amilopsina pancreatica, fermento che scinde l'amido in maltosio. Fra i suoi [...] lavori: Versuch einer physiologischen Pathologie der Nerven (1861); Die physikalische Untersuchung der Gewebe (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BRESLAVIA – MALTOSIO – BERNA – AMIDO

Frank, Johann Peter

Enciclopedia on line

Medico (Rodalben 1745 - Vienna 1821), prof. di fisiologia a Gottinga (1784), nel 1785 all'ospedale di Pavia, dal 1795 direttore del policlinico di Vienna, prof. a Vilna (1804-08). Insieme al figlio Joseph [...] (1771-1842) fu uno dei primi, fra i medici dell'area culturale germanica, a diffondere le teorie di J. Brown. Studioso d'igiene e medicina legale (System einer vollständigen medizinischen Polizei, 6 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – FISIOLOGIA – GOTTINGA – VIENNA – VILNA

Rathke, Martin Heinrich

Enciclopedia on line

Rathke, Martin Heinrich Medico (Danzica 1793 - Königsberg 1860), prof. di fisiologia e di patologia generale nell'univ. di Dorpat (1829-35), poi (dal 1835) di zoologia e di anatomia a Königsberg. Ricercatore attivissimo nel campo [...] dell'anatomia comparata e dell'embriologia, scrisse un trattato di ontogenia: Abhandlungen zur Bildungs- und Entwicklungsgeschichte der Menschen und der Tiere (2 voll., 1832-33). Prendono da lui il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA – CROSTACEI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathke, Martin Heinrich (2)
Mostra Tutti

Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia on line

Fisiologo (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897), prof. di fisiologia e istologia all'univ. di Breslavia (dal 1859); socio straniero dei Lincei (1892). Molti dei suoi studî sperimentali nel campo della secrezione [...] e delle funzioni ghiandolari sono rimasti classici. A H. si devono tra l'altro la dimostrazione dell'importante funzione svolta dalle cellule dell'epitelio intestinale nell'assorbimento, notevoli contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – ISTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali