Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] stupirsi che la dimensione di covata consista di un solo uovo, dato che il singolo nidiaceo, dotato di caratteristiche fisiologiche che lo rendono pronto al digiuno prolungato, deve attendere fino a un mese per un pasto; questi uccelli possono vivere ...
Leggi Tutto
cromosoma
Struttura a forma bastoncellare costituita da DNA e proteine basiche deputata alla trasmissione dell’informazione genetica. Numero, forma e grandezza dei cromosomi sono costanti e caratteristici [...] , prodotte da tecniche diverse, riflettono la compartimentazione strutturale e funzionale del cromosoma. (*)
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Entomologia; Evoluzione biologica: quadro ...
Leggi Tutto
apparato di Golgi
Stefania Azzolini
Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] dalle vescicole che, grazie alla loro capacità di spostarsi all’interno della cellula e attraverso le membrane, sono coinvolte nel trasporto delle proteine da una localizzazione cellulare all’altra.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
giunzione comunicante
Stefania Azzolini
Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] del calcio determinano la chiusura del canale. Tali giunzioni rivestono un ruolo di notevole importanza durante l’embriogenesi per l’accoppiamento elettrico e i movimenti migratori delle cellule.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] per questo enzima, mentre nel mais i geni sono almeno cinque. Nelle piante C4 il gene per la PEP carbossilasi è espresso in tessuti fotosintetici, durante il processo di inverdimento, con la mediazione del fitocromo.
→ Fisiologia delle piante ...
Leggi Tutto
lisosoma
Stefania Azzolini
Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] , sintomi evidenti: i bambini vengono colpiti da demenza e cecità e muoiono prima dei tre anni. Le cellule nervose di questi bambini sono enormemente più grandi e presentano lisosomi ricolmi di lipidi.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] a mosaico fluido. In realtà, non tutte le proteine integrali sono libere di muoversi: in alcune cellule, dove esiste una polarità conferita da regioni specializzate, esse posseggono mobilità limitata.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] , va incontro a coagulazione e, dopo circa 5-10 minuti, a liquefazione. La funzione di questi due fenomeni fisiologici non è stata completamente definita; potrebbero, però, essere necessari per garantire agli spermatozoi le condizioni ottimali per la ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] cui la biologia deve concepirsi come "teoria della vita in genere e dell'uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai processi della vita − avviata da E. Schrödinger (1944) con l'analogia ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] è derivato da studi in vitro e dati preclinici, i quali hanno dimostrato che il 5-10% del livello di espressione fisiologicamente determinato del CFTR potrebbe essere sufficiente a correggere la FC (v. Johnson e altri, 1992; v. Dorin e altri, 1996 ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...