Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari.
Origine e impiego [...] metafisico addirittura con quello della storia del pensiero greco, osservando come gli stessi ‘principi’ posti dai ‘fisiologi’ della scuola di Mileto a fondamento delle cose trascendessero, nella loro universalità ed eternità, il mondo empirico ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] casi patologici (E. Grafe) a meno di 10 gr. al giorno. A ogni modo è certo che la razione minima proteica fisiologica è superiore alla quota di logorio computata in 20 gr. giornalieri. Come bisogno globale dell'adulto per chilogrammo e per giorno si ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] i limiti dell'operatore umano. Questi nuovi esperti non erano, infatti, ingegneri ma specialisti delle scienze umane: psicologi, fisiologi, antropologi e medici. In conseguenza della loro influenza l'e. si affermò come disciplina autonoma e portò nel ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] i costituenti essenziali delle forme, arrivò a scomporre le immagini in linee verticali e orizzontali. Molti anni più tardi i fisiologi hanno scoperto che quelle linee sono in grado di stimolare proprio i neuroni su cui il cervello fa affidamento per ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] circostante le cellule nervose; il che, del resto, è senza dubbio vero. D'altra parte, in accordo con la fisiologia classica, la ventilazione polmonare dovrebbe servire a coprire le richieste d'ossigeno e ad allontanare il CO2 nelle modificazioni ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] La segmentazione dei frammenti dell’uovo non fecondato di ascidia, ibid., 1936, vol. 15, pp. 198-216; Differenziazioni fisiologiche nell’uovo delle ascidie, in Pontificia Academia Scientiarum. Commentationes, 1939, vol. 3, pp. 471-488 (con M. Pitotti ...
Leggi Tutto
Messner, Reinhold
Alessandro Filippini
Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944
È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] raggiungere la vetta dell'Everest senza fare uso di bombole di ossigeno (nel 1978, ancora con Habeler), nonostante illustri fisiologi asserissero che era impossibile, il primo a salire un 'ottomila' in solitario (1978, Nanga Parbat, dal Diamir per ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] Hermann (1923).
Le medesime ragioni hanno reso difficile la determinazione delle relazioni fra costituzione chimica e odore. Chimici e fisiologi sono d'accordo nel riconoscere quest'ultimo come una funzione di quella, però ancora non si è scoperta la ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] .
Da un punto di vista strettamente scientifico, il lavoro del C. non è all'altezza di quello dei grandi anatomo-fisiologi del Settecento, e l'importanza della sua figura sta eminentemente nel suo ruolo di assertore e propagandista di nuovi metodi di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] dei limiti di età nel 1960.
La sua vasta attività scientifica si è inizialmente diretta verso lo studio della fisiologia della placenta, dell’embrione, del feto e del neonato. Con una ricerca originale (Contributo sperim. allo studio del passaggio ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...