stress
Christian Barbato
Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress
Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] modificati dalle esperienze successive). Un primo programma, di tipo biologico, porta all’attivazione di sistemi fisiologici come i sistemi muscolare, neurovegetativo ed endocrino. Un secondo programma, comportamentale, innesca le sequenze motorie ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] può anche esprimere una sofferenza cerebellare. Tra i riflessi di postura generali si ricordano i riflessi tonici del collo, fisiologici fino a 6 mesi di età e rilevabili in un certo numero di persone adulte normali e in genere riscontrabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ha fatto durante i 25 anni trascorsi da quando mi sono occupato di quella scienza. Con le mie scoperte, ho fatto avanzare la fisiologia, e le ho fatto fare un progresso tale che ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p ...
Leggi Tutto
somatòtropo, ormóne In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] hormone "ormone somatotropo"); è costituito da una singola catena polipeptidica di 191 residui amminoacidici, al cui interno sono presenti due ponti disolfuro. Scoperto nel 1921 da H. M. Evans negli estratti ...
Leggi Tutto
splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] il circolatorio, l’endocrino. Secondo la nomenclatura anatomica di Basilea, la splancnologia è la parte dell’anatomia dell’uomo che studia i tre apparati, digerente, respiratorio e urogenitale. Nervi s. ...
Leggi Tutto
PARATONICI, MOVIMENTI
Luigi Montemartini
. In fisiologia vegetale si comprendono col nome di paratonici (dal gr. παρά "oltre" e το0νος "tensione", per squilibrio di tensione e quindi di allungamento [...] tra un lato e l'altro di un medesimo organo) quei movimenti di curvatura e di orientamento che presentano le piante in dipendenza di determinati stimoli; si chiamano anche movimenti indotti, per distinguerli ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] insieme ai nervi cranici, perché analogo è il loro comportamento con i gangli dislocati lungo i nervi encefalici.
FisiologiaFisiologia dei sistemi sensoriali.- La funzione dei sistemi sensoriali è quella di condurre al sistema n. centrale i ...
Leggi Tutto
(o potetometro) Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare la quantità di acqua che in particolari condizioni e durante un certo tempo viene assorbita da una pianta intera o da un suo ramo [...] staccato; si determina così indirettamente l’intensità della traspirazione (➔). Esistono diversi tipi di p.; il più semplice (v. fig.) è costituito da un recipiente a, pieno d’acqua o di una soluzione ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] finora (1948) descritti, si ritengono sicuramente dimostrati i seguenti:
a) Ormoni del lobo anteriore: 1) Ormone dell'accrescimento, il quale, unitamente ad altri fattori, regola l'accrescimento del corpo ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] l'equilibrio tropotattico condiziona un orientamento diretto longitudinale verso o via dalla sorgente, ma se i recettori fisiologicamente antagonisti sono rostro-caudali, l'animale potrà assumere un orientamento trasversale: certe larve di Coleotteri ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...