Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] Liebig, fece una disciplina organica distinta. Nello studio del metabolismo delle piante introdusse l'analisi microchimica dei tessuti e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di ...
Leggi Tutto
Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] associato presso il Dipartimento di scienze dello sport, alimentazione e salute dell’Università degli Studi di Milano, si è occupato di sistemi di allenamento e di alimentazione nell’attività sportiva, ...
Leggi Tutto
Fisiologo e farmacologo statunitense (Rochester 1875 - ivi 1948), direttore dell'istituto di fisiologia della Fondazione Rockefeller a Saint Louis (Missouri); autore di ricerche sulle manifestazioni anafilattiche, [...] sulla fisiologia del cuore, dell'apparato digestivo, ecc. ...
Leggi Tutto
In fisiologia vegetale si chiamano auxanometri quegli apparecchi che, ingrandendo l'allungamento delle piante, permettono di misurarlo e seguirlo a brevi periodi di tempo. Ve ne sono di diversi tipi, ma [...] il più semplice e più usato è quello di Sachs. A ogni auxanometro è unito un registratore automatico per segnare le linee o curve di accrescimento (v.) ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Firenze 1749 - ivi 1812), figlio di Angelo; prof. di anatomia e fisiologia in Firenze. Opere: Trattato di chirurgia teorico-pratica (1785; 2a edizione, col titolo Trattato delle materie chirurgiche [...] e delle operazioni loro rispettive, 1794); Trattato di anatomia e fisiologia (1788). ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Teplyj Stan, od. Sečenovo, 1829 - Mosca 1905), fu professore di fisiologia nell'Accademia di medicina e chirurgia di Pietroburgo (1860-70) e nelle univ. di Odessa (1871-76), Pietroburgo [...] e aver introdotto in Russia le nuove tecniche elettrofisiologiche d'indagine, S. fu considerato il "padre della fisiologia russa". S. svolse ricerche sperimentali sull'attività elettrica del sistema nervoso e sui processi d'inibizione al livello ...
Leggi Tutto
Fisiologo canadese (Toronto 1875 - Chicago 1952), fratello di Frank Rattray, prof. di fisiologia nell'univ. di Chicago. I suoi studî riguardano la fisiologia cellulare, la fecondazione, l'attivazione e [...] i primi stadî di sviluppo dell'uovo, la conduzione nervosa ...
Leggi Tutto
Foville, Achille-Louis
Neurologo francese (Pontoise 1799 - Tolosa 1878). Professore di fisiologia nella scuola di medicina di Rouen e nell’ospedale di Charenton (1840). Sindrome di F.: sindrome alterna, [...] secondaria a una lesione a livello del ponte di Varolio, consistente in un’emiplegia crociata e nella paralisi dello sguardo omolaterale alla lesione ...
Leggi Tutto
farmacobotanica
Disciplina, detta anche botanica farmaceutica, che studia l’anatomia, la fisiologia, la patologia e la sistematica delle piante che forniscono principi attivi medicinali. Gli organismi [...] vegetali che sintetizzano e accumulano in organi specifici sostanze biologicamente attive sono detti piante officinali; la f. si occupa di riconoscere e descrivere le caratteristiche botaniche della pianta ...
Leggi Tutto
elettrotono
elettròtono (o elettrotòno) [Comp. di elettro- e tono] [FME] Nella fisiologia, le modificazioni del-l'eccitabilità e della conduzione dei nervi, determinate in un preparato neuromuscolare [...] dal passaggio di una corrente elettrica. L'e., in concomitanza con la chiusura e l'apertura del circuito usato per la stimolazione elettrica del preparato, subisce due opposte variazioni, dette, rispettiv., ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...