• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [443]
Medicina [265]
Zoologia [44]
Botanica [32]
Storia [22]
Istruzione e formazione [22]
Biologia [21]
Letteratura [21]
Filosofia [13]
Religioni [11]

FUBINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Simone Giuseppina Bock Berti Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] fu titolare presso la R. Scuola di farmacia diretta da M. Lessona. Superati nel 1881 i concorsi di professore ordinario di fisiologia per l'università di Palermo e di materia medica per quella di Torino, optò per la sede isolana, ove insegnò fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] 1935 al 1940 il F., pur non abbandonando l'indirizzo generale della sua attività di ricerca, poté trasferirsi all'istituto di fisiologia umana a occupare un posto di assistente retribuito, dapprima per incarico (dal 1° ag. 1935) e poi di ruolo (dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FODERÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Michele Chiara Ambrosoli Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] (1° luglio). Il F. morì a Palermo il 30 ag. 1848, avvelenato da mano ignota. Fonti e Bibl.: S. Tommasi, Istituzioni di fisiologia, Torino 1852, pp. 219 s., 223; G.M. Mira, Bibliografia siciliana..., I, Palermo 1875, pp. 361 s.; Un secolo di progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – MEDICINA OMEOPATICA – INSTITUT DE FRANCE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FODERÀ, Michele (2)
Mostra Tutti

BONOME, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOME, Augusto Giulio Coari Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] della farmacologia, della chirurgia, infine dell'anatomia patologica, per la quale ultima disciplina si recò a specializzarsi Svizzera e in Germania, alle scuole di E. K. Klebs e di F. D. Recklinghausen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro. Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] Naturforscher di Halle e fu socio corrispondente di varie altre società nazionali e internazionali. Ricevette il premio dei Lincei per la fisiologia nel 1927 e la medaglia d’oro per la scuola, la cultura e l’arte nel 1955. Nel 1948 divenne senatore ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COSTANTI DI DISSOCIAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FAVILLI, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Narciso Gian Franca Moiraghi Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] collocato a riposo. Il F. fu un valido e appassionato didatta e per suo merito il corso di anatomia e fisiologia degli animali domestici non rimase limitato alla funzione propedeutica per le materie zootecniche, ma fu organizzato in modo da divenirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] trovava definitiva affermazione. E su questi temi si era già pronunciato in alcune opere dei primi anni; nel Compendio di fisiologia umana e veterinaria, stampato a Napoli nel 1848 e dedicato a B. Panizza, aveva sostenuto il concetto di una "idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCACCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo) Francesca Farnetani Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi. Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] 1882 il M., vinto ancora un posto di perfezionamento messo a disposizione dal governo, fu a Vienna, dove lavorò nel laboratorio di fisiologia di E.W. von Brücke per sei mesi, e nei successivi sei a Breslavia, nell'istituto di R.P.H. Heidenhain. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Luigi Stefano Arieti Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] ansa che prese il nome di ansa alla Vella (Nuovo metodo per avere il succo enterico pure e stabilirne le proprietà fisiologiche, in Memorie della r. Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, s. 4, II (1881), pp. 515-538). Negli anni trascorsi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CIVITANOVA MARCHE – SALVATORE TOMMASI – MICHELE LESSONA – GIOVANNI LANZA

SCHIFF, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Robert Franco Calascibetta – Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier. Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] a Parigi. A Parigi Moritz Schiff aveva conosciuto Carlo Matteucci e, grazie a questi, nel 1862 fu chiamato a insegnare fisiologia presso il Regio Istituto di studi superiori, pratici e di perfezionamento di Firenze. Insieme a Moritz venne a insegnare ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – FRANCOFORTE SUL MENO – STANISLAO CANNIZZARO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali