• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [2967]
Biografie [1013]
Medicina [1098]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

Bainbridge, Francis Arthur

Enciclopedia on line

Medico (Stockton-on-Tees 1874 - Londra 1921), studioso di patologia e batteriologia e, soprattutto, di fisiologia, di cui fu prof. nelle univ. di Durham (1911) e Londra (dal 1915). Si occupò, in particolare, [...] della fisiologia del pancreas, dei reni e della cistifellea. Opera principale: The physiology of muscular exercise (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – CISTIFELLEA – FISIOLOGIA – PANCREAS – LONDRA

Prévost, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Medico (Ginevra 1838 - ivi 1927), professore a Ginevra di terapia medica e poi di fisiologia. Ha legato il suo nome alla descrizione di un sintomo (segno di Prévost) che si osserva nelle lesioni del lobo [...] frontale e del ponte di Varolio, consistente nella deviazione coniugata della testa e dello sguardo in senso opposto al lato paralizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTE DI VAROLIO – LOBO FRONTALE – FISIOLOGIA – GINEVRA

Cohn, Ferdinand Julius

Enciclopedia on line

Cohn, Ferdinand Julius Botanico (Breslavia 1828 - ivi 1898); fondò (1866) e diresse a Breslavia un istituto di fisiologia vegetale. Si dedicò, quasi esclusivamente, allo studio microscopico delle alghe inferiori e dei funghi. [...] Stabilì la natura vegetale dei batterî (1853). Notevole lo studio sull'origine vegetale del travertino di Tivoli. Socio straniero dei Lincei (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVERTINO – BRESLAVIA – BATTERÎ – TIVOLI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohn, Ferdinand Julius (1)
Mostra Tutti

Fenn, Wallace Osgood

Enciclopedia on line

Fisiologo statunitense (Lanesboro, Massachusetts, 1893 - Rochester, New York, 1971). Ha diretto il dipartimento di fisiologia dell'univ. di Rochester (NY). Premio internazionale Feltrinelli per la medicina [...] sperimentale nel 1964 e socio straniero dei Lincei (1965). I suoi studî più significativi riguardano la contrazione muscolare (cinetica, caratteristiche meccaniche del muscolo, energia totale liberata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK

Quinton, René

Enciclopedia on line

Quinton, René Medico e naturalista (Chaumes, Seine-et-Marne, 1867 - Parigi 1925), assistente al laboratorio di fisiologia e patologia del Collège de France. Studiò l'acqua di mare (L'eau de mer milieu organique, 1904) [...] dal punto di vista fisico e come ambiente biologico. Elaborò una teoria secondo cui gli organismi che nel corso dell'evoluzione hanno abbandonato l'ambiente marino conservano nel sangue la concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinton, René (1)
Mostra Tutti

Wiesner, Julius von

Enciclopedia on line

Wiesner, Julius von Botanico tedesco (Ćechýnĕ, Moravia, 1838 - Vienna 1916). Fu prof. e direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale a Vienna. Socio straniero dei Lincei (1902). Fece numerosi viaggi a scopo scientifico [...] (Egitto, Giava, Lapponia, Stati Uniti, ecc.) e si occupò di tutti i rami della botanica sia dal punto di vista teorico, sia da quello pratico. Due suoi trattati ebbero molta risonanza: Die Rohstoffe des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – MORAVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesner, Julius von (1)
Mostra Tutti

Messèri, Albina

Enciclopedia on line

Botanica italiana (Firenze 1904 - ivi 1972); prof. univ. dal 1951, ha insegnato (dal 1964) fisiologia vegetale nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'univ. di Padova. Si è occupata [...] di anatomia del legno sotto il profilo ecologico, di fitogeografia e di sistematica, di organizzatori nel campo della biologia vegetale (funzione organizzatrice del meristema cambiale sulla morfogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – FIRENZE – PADOVA

Anfinsen, Christian Boehmer

Enciclopedia on line

Anfinsen, Christian Boehmer Biochimico statunitense (Monessen, Pennsylvania, 1916 - Randallstown, Maryland, 1995). Dal 1950 direttore del laboratorio di fisiologia e metabolismo cellulare presso i National Institutes of health e [...] dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National Institute of arthritis and metabolic diseases. Per le sue fondamentali ricerche volte a chiarire i rapporti tra la struttura lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA BIOLOGICA – PENNSYLVANIA – FISIOLOGIA – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfinsen, Christian Boehmer (2)
Mostra Tutti

Cannon, Walter Bradford

Enciclopedia on line

Cannon, Walter Bradford Fisiologo statunitense (Prairie du Chien, Wis consin, 1871 - Franklin, New Hampshire, 1945); prof. di fisiologia nella Harvard Univ. (1906-42), è noto per gli studî condotti sull'attività motoria gastro-intestinale, [...] per avere introdotto il termine omeostasi e per la teoria cortico-diencefalica o centrale delle emozioni; questa teoria, enunciata insieme a P. Bard, localizza nell'ipotalamo l'origine del meccanismo emozionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – FISIOLOGIA – IPOTALAMO – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannon, Walter Bradford (3)
Mostra Tutti

Ranke, Johannes

Enciclopedia on line

Antropologo (Thurnau, Alta Franconia, 1836 - Solln, Monaco, 1916), in un primo tempo docente di fisiologia; a lui si deve la creazione della prima cattedra di antropologia a Monaco nel 1886, che per lungo [...] tempo fu l'unica in Germania. Il suo studio principale è quello sull'antropologia della popolazione rurale della Baviera (Beiträge zur physischen Anthropologie der Bayern, 1892-95), ma fu la sua grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali