L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] assume un ruolo fondamentale per la zoologia a opera di Georges Cuvier il quale insegna che si deve "guardare la fisiologia, ossia la spiegazione delle macchine animali, come la parte essenziale e il fine autentico della zoologia" (1795, p. 153). A ...
Leggi Tutto
Biologo canadese (Toronto 1870 - Chicago 1947), prof. a Chicago fino al 1935. Si è occupato di embriologia sperimentale, con ricerche fondamentali sulla genealogia cellulare degli Unionidi (1893-97), sul [...] differenziamento in relazione con la rigenerazione, e soprattutto sulla fisiologia della fecondazione (teoria della fertilizina). Si è dedicato poi ai problemi della determinazione del sesso nei Vertebrati e dello sviluppo del disegno nelle penne ...
Leggi Tutto
Biologo (Evesham 1905 - Edimburgo 1975), prof. di genetica all'univ. di Edimburgo (dal 1946); presidente dell'Unione internazionale delle scienze biologiche (1961-67). Lavorò prima in embriologia sperimentale [...] (natura chimica dell'organizzatore; competenza dei territorî, ecc.), poi in fisiologia genetica (sviluppo di varî organi sotto l'influenza di diverse mutazioni geniche in Drosophila, ecc.). Ha scritto anche su argomenti di filosofia della scienza. ...
Leggi Tutto
Fisico e fisiologo indiano (Mymensigh, Bengala, 1858 - Giridih, Bengala, 1937). Professore emerito del Presidency College di Calcutta; fondatore e direttore dell'Istituto di ricerche Bose; membro di numerose [...] accademie, società e deputazioni scientifiche e culturali, si è occupato prevalentemente di fisiologia vegetale, e in particolare di elettrofisiologia e di fotofisiologia. ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Priluki, Černigov, 1888 - Hyannis, Massachusetts, 1973), naturalizzato statunitense; prof. di microbiologia del suolo e direttore della stazione sperimentale di agricoltura nella Rutgers [...] University a New Brunswick. Nel 1952 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia per la scoperta e la preparazione della streptomicina; a lui si deve anche la scoperta di altri antibiotici (actinomicina, neomicina, griseina). ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Michele MITOLO
Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] ; durante l'epidemia di colera (1854-55) prestò la sua opera medica. Nel 1858 fu nominato professore aggregato di fisiologia all'università di Torino; nel '59 fu medico combattente nella guerra contro l'Austria; nel '60 professore straordinario di ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Andrew Fielding
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] nel 1955. Assieme a A. L. Hodgkin e a J. C. Eccles nel 1963 è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina per le scoperte concernenti i meccanismi ionici svolgentisi a livello di membrana in connessione con l'attività delle fibre ...
Leggi Tutto
Fisiologo ed endocrinologo, nato ad Alliston (Ontario, Canada) il 14 novembre 1891. Studiò medicina a Toronto, dove s'addottorò nel 1916; compì ricerche sperimentali nell'ospedale militare e in quello [...] dei bambini, e fu lettore di fisiologia nell'università dell'Ontario Occidentale (1920-1921); lettore di farmacologia (1921-22), dimostratore di medicina (1922-23), professore di ricerche mediche (1923) nell'università di Toronto. Nel 1921, in ...
Leggi Tutto
Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] scienze biologiche dell'univ. di Ottawa (1949). Le sue ricerche portarono importanti contributi alla fisiologia cellulare e comparata e alla diagnostica del cancro. Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. [...] e professore ordinario della materia; nel biennio 1864-65 fu anche rettore dell'università di Tubinga.
Si occupò, oltre che di fisiologia, anche di patologia e terapia generale, di materia medica, di storia della medicina. Dal 1850 al'56 fu redattore ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...