PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] ’I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, (1841, 1, pp. 297-309), seguito da pubblicazioni dedicate alla fisiologia e all’anatomia comparata. Le ricerche in quest’ambito furono alla base di un dissidio con Mauro Rusconi, abile dissettore e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 'anno accademico 1923-24 gli fu affidato l'incarico ufficiale, a titolo gratuito, del neoistituito insegnamento di ottica fisiologica e vizi di rifrazione, confermatogli poi nel successivo anno accademico.
Nello stesso anno 1923-24 fu chiamato dalla ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il dipartimento di fisiologia dell'università dello Stato di New York, quindi a Washington, ove rimase fino al 1957.
Nel corso di un intenso programma ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] , il C. svolse anche un'intensa attività scientifica, spaziando praticamente in tutti i campi della pediatria, dalla fisiologia alla patologia, alla clinica, alla puericoltura.
Numerosi furono i suoi contributi ai vari settori della specialità, che ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] medici del tempo sia, anche, agli studi nuovi che si andavano svolgendo nel campo dell'anatomia e della fisiologia. Sono a questo proposito sintomatici gli scritti raccolti sotto il titolo di Trium guaesitorum nondum in Galeni doctrina dilucidatorum ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] studi e pubblicazioni in campo oftalmico nei primi anni della sua attività, compendiati poi nel volume Elementi di anatomia, fisiologia, diagnostica e terapeutica dell'apparato della visione, edito a Torino nel 1871 e nel 1873. Chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] . fu noto e apprezzato non soltanto per la sua attività professionale, ma anche per alcuni suoi studi sull'anatomia e fisiologia dell'occhio, e in particolare per avere per primo visto e descritto quella particolare formazione nota come "macula lutea ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] la sua prima sede nella abitazione dei coniugi Grillenzoni. Pochi mesi dopo, al G. fu assegnata la cattedra di fisiologia all'Università di Ferrara.
Al momento della rivoluzione del 1848 il G. era dunque divenuto una delle personalità più eminenti ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] radiologico dell'apparato digerente condotto in intima relazione coi rilievi semeiologici e clinici, L'apparato digerente ai raggi X. Fisiologia e patologia, edito a Padova nel 1914.
Il G. morì prematuramente a Padova il 25 genn. 1917.
Molti suoi ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] in termini di riduzione del tremore e della rigidità con salvaguardia della motilità volontaria: l'attento esame anatomo-fisiologico delle strutture implicate in tale patologia lo condusse a formulare l'ipotesi che il circuito extrapiramidale sia ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...