FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] polpa, in Annali di odontologia, VII [1922], pp. 45 ss., 59-62, 83-87, 107-110, 136-139; Sulla fisiologia della polpa dentaria. Nota sperimentale, in La Stomatologia, XX [1922], pp. 74-79, Silikatcemente und Pulpa Veränderungen, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] dedicandosi agli studi nei campi di indagine che gli erano allora più congeniali con lavori sperimentali di patologia, di fisiologia e soprattutto di ematologia e sierologia.
Gli istituti del Galeotti e del Castellino erano in quegli anni ambienti di ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] dell'istologia e dell'istogenesi, della citologia, della morfologia umana e comparata e dell'organogenesi, della fisiologia e dell'embriologia comparata. Particolarmente importanti le sue osservazioni sulla morfologia, l'istologia e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] pubblicazioni interessanti tutti gli argomenti della patologia pediatrica e della puericultura. Studiò le proprietà del latte, la fisiologia dell'allattamento, i disturbi della nutrizione e i vomiti abituali e ricorrenti del lattante (importante, su ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] ricorrendo con elevata consapevolezza a un apparato sperimentale attento a quanto di più innovativo si muoveva nel campo della fisiologia e della fisica del tempo suo (Pancaldi, p. 289). Così fin dal suo primo scritto apparso sui Commentarii felsinei ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] anatomica dei vermi, la seconda affronta il problema della generazione dei vermi, ne elenca le caratteristiche e ne studia la fisiologia; la terza parte infine è dedicata alla patologia, alla clinica e alla terapia. L'opera dipende in gran parte dai ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] (1887), pp. 24-25; Su di un mostro doppio eteradelfo. Considerazioni, in Gazzetta d. ospit., XIV (1893), pp. 305-311; La fisiologia del primo anno di vita. Brevi considerazioni, in Racc. di scritti di med. per colti profani, III, Trieste 1892-94, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] con tenacia egli sostenne le concezioni meccanicistiche della vita, e ingenuamente tentò di spiegare tutte le funzioni fisiologiche con concetti meccanici ricorrendo a paragoni alquanto primitivi con macchine varie. Cosi, nell'opera De fibra motrice ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] anatomiche di Bartolomeo Eustachi (Tabulae anatomicae Bartholomaei Eustachii, Romae 1714). Successivamente si dedicò a ricerche di fisiologia del sistema nervoso, dando vita ad una lunga ed accesa polemica con il clinico romano Antonio Pacchioni ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] Traité des pertes de sang chez les femmes enceintes, Paris, an VIII [1800]).
Si tratta di un’ampia esposizione della fisiologia e della patologia del ciclo mestruale femminile e delle emorragie pre e post partum, che Pasta ritiene derivare per lo più ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...