Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] da atomi di elementi differenti. Ogni molecola ha una struttura ben precisa, che ne caratterizza l’attività chimica o fisiologica. Conoscendo la struttura della molecola di una sostanza naturale i chimici sono in grado di riprodurla in laboratorio, e ...
Leggi Tutto
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente [...] lunga più frequente nelle piante e negli animali. In rare piante, per es. nelle Spirogire, si nota un’e. solo fisiologica, perché dei due gameti, morfologicamente uguali, uno resta immobile, l’altro invece si sposta per unirsi al primo (➔ allogamia ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] stabilire dal peso atomico di un elemento o dalla costituzione molecolare di una sostanza, quale ne sarà l'azione fisiologica; si sono osservate però interessanti relazioni in alcuni gruppi di corpi.
Nei quattro alogeni, la tossicità diminuisce con l ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] fame, ma che poi si dilegua; segue il lungo periodo (nell'uomo, di circa 20-25 giorni) d'inanizione fisiologica, caratterizzata da una graduale diminuzione del consumo e della termogenesi, in cui però tutte le funzioni si svolgono normalmente (negli ...
Leggi Tutto
HAMBURGER, Hartog Jacob
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 9 gennaio 1859 ad Alkmaar (Olanda), morto il 4 gennaio 1924 a Groninga. Si laureò nel 1883 a Utrecht; nel 1888 ebbe la docenza in fisiologia [...] nella scuola di medicina veterinaria di Utrecht; nel 1901 la cattedra di fisiologia a Groninga. Per le sue importantissime ricerche di chimica fisiologica (emolisi, permeabilità cellulare, fagocitosi, equilibrio chimico del sangue, ecc.) è da ...
Leggi Tutto
LORDOSI (dal gr. λορδός "curvo")
Emilio Comisso
Deviazione della colonna vertebrale (v.) che forma una concavità rivolta all'indietro.
La lordosi può essere totale, cioè di tutta la colonna vertebrale, [...] segmento lombare e rappresenta un'esagerazione di quella insellatura che si nota normalmente in questa regione (lordosi fisiologica). Varie possono essere le cause della lordosi. Nelle paralisi della muscolatura del tronco la funzione turbata porta ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi [...] per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si occupò di fisiologia dell'apparato digerente, dei vasi, della respirazione, del sangue, degli organi di senso e di tecnica fisiologica (sfigmomanometro, pletismografo ed ergografo). ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] , nel seme e anche, in via accessoria, nel frutto. Così vengono a determinarne lo sviluppo e a produrne la maturità fisiologica: le sostanze organiche in misura cospicua, le sostanze minerali in misura più attenuata; destinate le prime a complesse e ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Cassel il 3 settembre 1829, morto a Blankenberghe il 21 agosto 1901. Nel 1862 fu professore di fisiologia a Zurigo, dal 1862 al 1899 a Würzburg. Fece importanti ricerche sulla fisiologia [...] indicatore della tensione muscolare; continuò gli studî di L. F. Helmholtz sull'ottica fisiologica e s'occupò particolarmente della fisiologia degli organi sensoriali.
Nelle sue opere ricordiamo: Die medizinische Physik (Brunswick 1857); Kompendium ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di protoni il cui accettore finale è l'ossigeno.
Importanti contributi sono stati apportati a questo campo di ricerca dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof dimostrò che l'acido lattico prodotto dal lavoro muscolare derivava ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...