Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] fenomeno dell’i. viene utilizzato per comprimere materiali ad alte densità. In uno dei tipi di bombe a fissionenucleare una sfera cava di plutonio viene fatta implodere dall’esplosione di cariche opportunamente disposte sulla sua superficie esterna ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] sta alla base di alcuni importanti fenomeni, quali, per es., l’emissione α da parte di nuclei, la fusione e la fissionenucleare, l’emissione elettronica per effetto di campo da parte di superfici metalliche. Il fenomeno è alla base del microscopio a ...
Leggi Tutto
Botanica
È detta gemma p. quella che si sviluppa in ramo nello stesso periodo vegetativo in cui si forma; contrapposto a svernante. Le piante annue hanno soltanto gemme p., le legnose per lo più gemme [...] nel corso di una reazione di fissionenucleare; così definiti per distinguerli dai neutroni ‘ritardati’ rilasciati nei decadimenti dei prodotti di fissione, con un ‘ritardo’ (rispetto all’evento di fissione) che può variare da alcuni millisecondi ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissionenucleare. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Bay City, Michigan, 1918 - Crystal Lake, Illinois, 2008). Noto per la scoperta del promezio (1945), ha anche compiuto importanti ricerche nel campo della chimica analitica, della fissione [...] nucleare e della radioattività. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] desiderati una liberazione rapida di energia sviluppata da reazioni n. esplosive di fissione o di fusione di particolari nuclei atomici, vale a dire un’esplosione nucleare. Le cariche n. possono essere classificate secondo diversi punti di vista ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] l'enorme energia che può essere ricavata dalla disintegrazione del nucleo atomico derivante, per es., da processi di fissionenucleare (rottura del legame e diminuzione della massa di un nucleo pesante) oppure dalla combinazione di nuclei leggeri in ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] 'esercito lavorando presso il laboratorio militare di Los Alamos nell'ambito del progetto Manhattan sugli esplosivi a fissionenucleare. Nel 1948 si è laureato presso la McGill University a Montreal, specializzandosi in Ingegneria elettrotecnica. Nel ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] of Technology (New Jersey), passò alla New York University dove conseguì il Ph.D. (1944) con una tesi teorica sulla fissionenucleare e lavorò sperimentalmente in fisica dei raggi cosmici sotto la guida di R.D. Korff. Chiamato nel 1944 a far parte ...
Leggi Tutto
FRENKEL′, Jakov Il′ič
Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte.
Ha [...] , sulla teoria del ferromagnetismo, sulla teoria dello stato liquido e dello stato solido, sulla teoria della fissionenucleare. Si è anche occupato di studî sulla elettricità atmosferica e sul magnetismo terrestre.
Opere principali: Statističeskaja ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...