• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [16]
Biografie [17]
Italia [12]
Europa [10]
Storia [10]
Arti visive [10]
Archeologia [5]
Geografia fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Ingegneria [2]

fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiume Claudio Cerreti Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] 'acqua, che possono avere le dimensioni più varie e nomi diversi: in italiano, per esempio, ruscello, rio, rivo, torrente, fiumara, fiume. Questi nomi riguardano corsi d'acqua differenti soprattutto per la dimensione: i fiumi sono abbastanza lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

ROSEO, Mambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSEO, Mambrino Anna Bognolo – Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] y obra de M.R. da Fabriano, autor de libros de caballerías, in eHumanista, XVI (2010), pp. 77-98; A. Bognolo - F. Fiumara - S. Neri, El linaje de Amadís de Gaula en un árbol genealógico del siglo XVII (Roma, V. Mascardi, 1637), in Compostella aurea ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MALATESTA IV BAGLIONI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTIGLIONE DEL LAGO

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] kmq.; superiore alla media dell'isola). Il territorio è quasi tutto montuoso e si stende, fra Ionio e Tirreno, dallo Stretto alla Fiumara di Pollina, e di qui per il cimale dei Nebrodi all'Alcantara, che lo separa a S. dal gruppo dell'Etna. Abbraccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] costellato da non poche difficoltà logistiche, come si apprende dalla descrizione del fortunoso arrivo a Trento: "in una fiumara appresso de Martinengo el postiglione fu ad annegare et io ne fui in grandissimo periculo […] tuto si guastò, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINO, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Letterio Davide Lacagnina – Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] 1826, pp. 14, 23, 67, 74, 77, 115; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, pp. 31, 154; G. Fiumara, Guida per la città di Messina, Messina 1841, pp. 13, 54, 59, 63, 94; A. Busacca, Dizionario geografico statistico e biografico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOMENICO PROVENZANI – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO SCILLA – NASCITA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Letterio (1)
Mostra Tutti

SERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] su quello E. (Stilo, 750-800 mm.). I corsi d'acqua scendono a ventaglio dai fianchi, ma ad E. (Ancinale, Fiumara di Soverato, Gattarello, ecc.) anche dall'interno dell'altipiano, con maggiori portate medie, sempre però esigue, anche per l'intensa ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] precipiti fiumare ad ampio letto incidono i Peloritani su ambo i versanti. La sella di Filippazzo (857 m.) tra le sorgenti della fiumara d'Agrò e il torrente Rodi a E. della Rocca di Novara, se ne può considerare l'estremo punto occidentale, oltre il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verrazzano, Giovanni da Sergio Parmentola Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] che Verrazzano chiamò Vendôme), nella baia dove oggi si trova la città di New York. Verrazzano definì lo Hudson una «grande fiumara» e descrisse la gente che incontrò, ornata di piume di uccello, come ospitale e allegra. Risalì per un tratto il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO MAGELLANO – AMERIGO VESPUCCI – CAROLINA DEL SUD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mazzini, Giuseppe Maurizio Tarantino Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] , 2 voll., 1986; Zibaldone Mazzini e Foscolo, a cura di A. Scotti, 1998. Per gli studi critici si vedano: F. Fiumara, Mazzini e la legge del progresso negli scritti su Machiavelli, Carlyle, Renan, Napoli 1969; G.B. Scaglia, Machiavelli: passione e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI AMEDEO MELEGARI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] che si accavallano le notizie della "preparation" di una spedizione turca contro Segna e l'allestimento di una "forteza su la fiumara per haver Clissa", inviando "4 some di aspri". Vengono armate ben cento galee, mentre "il bassà di la Bossina … a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fiumara
fiumara s. f. [der. di fiume]. – Termine col quale si indicano nell’Italia merid. i fiumi o torrenti a letto largo e ciottoloso, che, impetuosi nella stagione delle piogge, sono asciutti per il resto dell’anno. Nella lingua antica (anche nella...
fiumàia
fiumaia fiumàia s. f. – Variante ant. di fiumara (con le accezioni di fiumana).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali