NigerFiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando [...] l’od. Mali in direzione N-E fino a Timbuctu, dove volge a E-SE attraverso Niger, Burkina Faso, Benin, Nigeria per gettarsi infine nell’Oceano Atlantico. A valle di Segu il N. forma un vasto delta interno che, impoverendosi d’acqua, lambisce la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] sull’agricoltura, praticabile solo sul 5% del territorio, reso a tratti irriguo da canali che derivano le acque dal fiumeNiger. La maggior parte del terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] il 40% dell’energia prodotta è di origine idrica, proveniente dalla grande centrale annessa alla diga di Kainji, sul fiumeNiger. Dalle miniere dell’altopiano di Jos si estraggono stagno e columbite, minerale dal quale si ricava il niobio, metallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] nel 2006; il M. è il terzo produttore africano dopo il Burkina Faso e l’Egitto), arachidi e canna da zucchero. Il delta interno del fiumeNiger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti di irrigazione dell’Africa a S del Sahara, l’Office du ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Dal punto di vista idrografico, è diviso in una parte orientale, che manda le acque al fiumeNiger, e una centro-meridionale, drenata dai tre rami sorgentiferi del fiume Volta (da O a E: Volta Nero, Rosso e Bianco). Tutti i corsi d’acqua presentano ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero O. si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiumeNiger e aveva sottomesso Nupe, Benin ed Egba. Nel 1726-30 l’O. attaccò a più riprese il Dahomey che rese Stato tributario e fu ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sanguinoso di ribellioni e guerre civili. Segnaliamo ancora la Nigeria, dove serpeggia il conflitto tra il potere centrale e a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiumeNiger vive una nuova escalation militare, dopo quella sperimentata ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] -Bornu (secoli 13°-14°).
La diffusione dell'Islam, divenuto dominante nel Nord Africa, non varcò la linea segnata dal fiumeNiger, oltre la quale le popolazioni restarono legate a credenze animistiche e ai costumi tradizionali. Tra i regni di quella ...
Leggi Tutto
Ghana, regno del
(o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più antico regno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] il cui leggendario fondatore sarebbe stato ghana («re») Sisse. Verso il 10° sec. si estendeva fino al fiumeNiger e al bacino del Senegal, controllando il traffico aurifero transahariano. La capitale, denominata anch’essa Ghana, viene ipoteticamente ...
Leggi Tutto
Binger, Louis Gustave
Esploratore e colonialista francese (Strasburgo 1856-L’Isle-Adam 1936). Nel 1887-89 intraprese spedizioni dal Senegal al fiumeNiger e quindi alla costa atlantica (Grand Bassam, [...] od. Costa d’Avorio), istituendo protettorati per conto della Francia. Nel 1888 giunse a Ouagadougou ma non riuscì a concludere un trattato con il mogho naba («re») dei , poi sottomesso con la forza (1896). ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
nigerino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina Faso e il Mali, ed è attraversato...