MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] con 160 lance, mentre in dicembre gli furono consegnati altri 4000 ducati.
Nella primavera del 1444 il M., attraversato il fiumeTronto, si unì alle compagnie al soldo di Eugenio IV, turbando il territorio di Ascoli Piceno e quello di Fermo. All ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Brindisi. Il predecessore del D. era stato Simon de Beauvoir, poi promosso viceammiraglio nel territorio posto tra il fiumeTronto e Crotone, il quale sovrintendeva all'armamento della flotta della costa orientale e svolgeva un ruolo fondamentale nei ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] per fronteggiare la situazione. Il 15 ottobre, persistendo il pericolo di attacchi turchi, dispose lo spostamento da Senigallia al fiumeTronto delle truppe comandate da Marsilio Torelli. In quell'anno, tuttavia, il D. non fu impegnato soltanto dal ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] spedizione angioina in Acaia.
Un documento del 21 ag. 1272 lo dice maestro portolano e procuratore dalla porta di Roseto al fiumeTronto (ibid., VII, p. 184) e un altro senza data, ma conservato in un registro contenente atti degli anni 1274-75, lo ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , dopo aver toccato Bovino, Foggia e Giulianova, entrò nel territorio dello Stato ecclesiastico passando il confine sul fiumeTronto. L’itinerario nello Stato pontificio si snodò attraverso Fermo, Macerata, Loreto e Ancona, dal cui porto la ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] di approvvigionare la nave Santa Maria dei Templari nel porto di Brindisi, restaurata dal viceammiraglio del Regno dal fiumeTronto a Crotone, Simon de Beauvoir, in partenza per portare vettovaglie a Ruggero Sanseverino, insediatosi ad Acri come ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] di quest’ultimo, Francesco indirizzò alla cattedrale di Ascoli un’importante donazione di beni posti nella valle del fiumeTronto, omologando il testamento e devolvendo così alla Chiesa cittadina i beni precedentemente lasciati alla propria moglie da ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] in Grecia, fu riorganizzata l'amministrazione della flotta. Le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiumeTronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e Terra di Lavoro) sottoposte a funzionari chiamati prima preposti, poi ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] multipla lungo m 147 e alto 22, risalente alla fine del Trecento, era crollato nel 1453 a causa di una piena del fiumeTronto. Benché il cantiere fosse stato avviato sei anni prima dell’arrivo del M., forse si deve proprio a lui l’idea di rinnovare ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] ai problemi militari della campagna in Oriente, dovette apparire la persona più adatta a ricoprire l'importante ufficio di viceammiraglioi al fiumeTronto fino a Crotone, per il quale il re lo designò il 6 apr. 1278: al suo comando sottostavano la ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...