• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [3966]
Geografia [388]
Arti visive [719]
Storia [638]
Biografie [676]
Archeologia [528]
Architettura e urbanistica [273]
Europa [214]
Religioni [167]
Storia per continenti e paesi [150]
Letteratura [144]

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] si estende fino a includere i tratti del V. Nero e del V. Bianco, a monte della confluenza, nonché del fiume Oti, altro importante affluente di sinistra. Le lingue voltaiche costituiscono un gruppo di 53 lingue sudanesi parlate presso il V., secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sono il Lago Volta (8482 km2), nel Ghana, ottenuto sbarrando ad Akosombo il fiume Volta; il Lago ° e 9° sec. giungerà a controllare una vasta regione compresa tra i fiumi Senegal e Niger. Declinerà nel 12° sec. in seguito alla penetrazione araba a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Ghana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] con il Togo, è di poco superiore ai 900 metri. Tutto il G. settentrionale e sud-orientale rientra nel bacino del fiume Volta. Le condizioni climatiche sono influenzate anzitutto dalla posizione del paese, che è compreso tra 5° e 12° lat. N, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – SOCIALISMO AFRICANO – ESTRAZIONE DELL’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] idrografico, è diviso in una parte orientale, che manda le acque al fiume Niger, e una centro-meridionale, drenata dai tre rami sorgentiferi del fiume Volta (da O a E: Volta Nero, Rosso e Bianco). Tutti i corsi d’acqua presentano un regime stagionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPIANTO PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

Akosombo

Enciclopedia on line

Akosombo Cittadina del Ghana (15.000 ab. ca.), sul basso corso del fiume Volta, a NE di Accra. Nel 1966 vi è stata completata una diga (alta 115 m e lunga 650 m), che ha generato il più grande lago artificiale [...] del mondo, il Lago Volta, di circa 8000 km2, con una capacità dell’invaso di 185 miliardi di m3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FIUME VOLTA – GHANA – ACCRA

Niger

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Niger Katia Di Tommaso Un vitale corso d’acqua Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] anche vicino a Timbuctù, una delle più antiche città africane, tappa delle grandi carovane transahariane. Un fiume, molti Stati Ancora in Mali, il fiume volta di netto a sud-est ed entra nel territorio del Niger – uno Stato che ha preso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO – ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

Costa degli Schiavi

Dizionario di Storia (2010)

Costa degli Schiavi Antica denominazione europea della sezione di costa atlantica dell’Africa occid. compresa tra il fiume Volta e la città di Lagos (od. Togo, Benin e Nigeria occid.). Il nome è legato [...] all’attività di tratta schiavistica, che toccò l’apice fra i secc. 17° e 19°. Stati come Oyo e Dahomey fornivano gran parte degli schiavi trattati sulla Costa degli Schiavi. Centri quali Popo, Ouidah, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FIUME VOLTA – PORTO NOVO – NIGERIA – OUIDAH – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa degli Schiavi (2)
Mostra Tutti

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] popolato da comunità di lingua akan (ca. il 50% del totale) nel Centro-Sud, ewe e gã-dangme nel Sud-Est, gur nel Nord e altre. Forte la presenza cristiana, rilevante la componente di religiosità tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

Akwamu

Dizionario di Storia (2010)

Akwamu Stato akan nel S-E dell’od. Ghana, sul fiume Volta. Si espanse fra tardo 17° e primo 18° sec., in una fase di picco nel traffico di schiavi. Nel 1681, con la conquista del regno Gã  sotto il re [...] d’Oro. La massima espansione venne raggiunta con Akonno, che regnò dal 1702 al 1725, sottomettendo gli Stati ewe a E del Volta, il Kwahu a N, l’Akwapem, ecc. e giungendo a controllare i traffici, in particolare quello di schiavi con gli europei, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Omo

Enciclopedia on line

Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza di quest’ultimo il fiume prende il nome di O. e scorre in una valle incassata, dapprima Il nome O. sembra che sia stato usato per la prima volta da padre Leone des Avanchers, che percorse la regione all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TURKANA – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali