VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alta anch'essa di pochi metri sul pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto della valle a Varsavia sino al 1825, la costruzione pił interessante ę la chiesa di S. Alessandro finita nel 1824. Il Corazzi, giunto a ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ricerca è iniziata al santuario del Letoon al di là del fiume Xanthos (dal 1962, in corso). Sono stati studiati l'acropoli nel 1964-68 (Y. Demiriz, U. Peschlow). Si stanno catalogando le chiese nelle montagne a N di Myra (R.M. Harrison, dal 1958, in ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 8,2 sul mare) che collega Rio de Janeiro a Niteròi (1973), quello sul fiume Chuy presso Santa Vitória do Palmar sul confine tra B. e Uruguay (1971) e il in conventi e case religiose. Il divorzio fra Chiesa e Stato si accentuò nel 1968 e alcuni ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] XVI-XVIII l'estensione urbana annette dall'altra parte del fiume il côteau della Croix-Rousse e la penisola tra origines de l'ancienne France, II, Parigi 1893. In particolare per la chiesa e i concilî di Lione v.: L. Duchesne, Fastes épiscopaux de la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano-lucchese'' minore, ma comunque tale da porre problemi di non semplice soluzione (chiese di S. Giuseppe, di S. Anna, di S. Lucia, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Padova e quindi da un tratto non bene individuato che raggiungeva la riva del fiume non lontano dal Ponte degli Angeli chiudendo nell'interno della città la chiesa di San Pietro.
I due circuiti sopra descritti sono perfettamente visibili nella pianta ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] e, più tardi, parecchi altri re. Accanto a quella chiesa stava il vescovado che nel 1200 doveva certamente avere l' importanza nuova per il commercio della Norvegia orientale. Così un piccolo fiume (Akerselve) che sfocia nel fiordo, a O. di Oslo, ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e proteggevano la città, e che riuniti tra loro e col fiume Argeş e con la Dâmboviţa formavano una pittoresca laguna, furono costruite case e circa 100.000 abitanti nonché un centinaio fra chiese e monasteri. Nel 1660 una terribile ondata di peste ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] la terra e il mare che restituiscono i loro morti, il fiume di fuoco che si parte dal Trono del Redentore. Dopo il sec van Eyck nel polittico di Gand, e il Baciccio nell'abside della chiesa del Gesù a Roma; la grande Babilonia, Allegretto Nuzi in un ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] bellezza della situazione in declivio e in altura, e dal fantastico corso del fiume che l'attraversa sotto molti ponti.
Nella chiesa di S. Sebaldo, la più antica chiesa parrocchiale, romanico-gotica (sec. XIII), si erige la famosa tomba del santo ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...