TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Bolsena; e la sua posizione dominante, allo sbocco del fiume Marta sul litorale Tirreno, ne favorì lo sviluppo culturale ed secondo il sistema lombardo. Nel quartiere antico è l'interessante chiesa di S. Pancrazio del sec. XIII. In vicinanza si ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] mura che furono abbattute nel 1873; esso conserva, nell'aspetto di molte case e chiese e per le molte torri, i caratteri di antico centro; due bracci del fiume racchiudono la parte orientale della città, che ha forma di mezzaluna; asse principale è ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] ponti: la sezione occidentale, che si eleva dal lungo fiume in forma di anfiteatro, è il quartiere più attivo e secoli XIII e XIV), Saint-Brice (secoli XII-XV). Tutte queste chiese sono ricche di sculture e d'intagli in legno. La cappella del ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] 33.802 ab.).
Le isole settentrionali vennero divise tra la prov. di Fiume (Veglia ed Arbe) e quella di Pola (Cherso e Lussino).
Invece altrove in Italia), furono istituite scuole elementari e chiese italiane, con maestri e sacerdoti venuti per lo ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] di Maia alta, estreme propaggini del giogo dì Dosso; il fiume è oggi interamente sistemato e arginato sulla conoide, della quale percorre e conserva il nome di Castel S. Zeno. Le altre chiese e conventi sono sparsi per i sobborghi, al piano come al ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] di bacini, gettali e magazzini, e fu scavato un nuovo sbocco al fiume, più a sud, così che la parte medievale della città, a sud a quello della tomba dell'abate Newland nella cattedrale. La chiesa di S. Marco, detta anche cappella del "Lord Mayor ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] capitolare, e il vescovo Pudsey (1153-1195) terminò la chiesa romanica, aggiungendovi un vestibolo, noto col nome di "Galilea". .
Contea marittima dell'Inghilterra di NE. A settentrione il fiume Tyne e il suo affluente di destra, Derwent, segnano ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] molto differente: lungo la riva sinistra, su un altipiano dominante il fiume (a circa 46 m. s. m.), è costruita l'antica città romana, numerose case antiche, interessanti chiese romaniche e una bellissima cattedrale. La chiesa di Notre-Dame-de-la- ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del fiume. In seguito l'abitato occupò il terreno pianeggiante posto ed erano chiamate Palazzo dello specchio.
Risalgono al Medioevo le due chiese di S. Pietro e di SaintAndré-le-Bas, le quali ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] casa del Vecchio giudice (The old Judges'House), ecc. Notevoli le chiese di S. Maria e S. Niccolò.
Storia. - Prima dell'occupazione basso Severn e il territorio intorno all'estuario di quel fiume, estuario che s'incunea per lungo tratto nella contea; ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...