TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val di Sieve che designa la sezione (ossia propriamente s sonoro raddoppiato) da s mediano fra vocali (chieza chiesa, Lucchezi, uzare), -r- in luogo di -rr- (tera, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ; esso lascia alla Siria quasi tutto il Gebel Druso, segue poi il fiume al-Yarmūk e in parte il Lago di Tiberiade e il Giordano, forma dalle invasioni persiane ed arabe del secolo VII, le chiese hanno resistito agl'incendî e sono andate in rovina per ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] C. mostrano insieme il rotolo e il codice, ma il trionfo della chiesa - che lo aveva usato fin da principio a scopo didattico - segnò entrato in vigore nel 1914 (rimasto in vigore a Fiume fino al 30 giugno 1929).
In Italia dopo la restaurazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nell'alto bacino del Jenissei e nella vallata del fiume Orkhon al sud del lago Bajkal. Le prime, la Spagna consistono in pochi carmi epigrafici; per la Gallia nelle iscrizioni della chiesa e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] l'illusione con la deliziosa e naturale veduta del fiume. Nel 1679 si inaugurava il nuovo teatro Capranica.
I affidato all'architetto Piermarini che lo costruì sull'area della soppressa chiesa e collegiata della Scala, da cui derivò il nome che oggi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 11° e il 14° secolo in Norvegia per realizzare piccole chiese del tipo stav-kirke (fig. 6). Il sistema si basava sollevamento; un primo esempio è il ponte-viadotto Mount Henry sul fiume Canning a Perth, in Australia, a travata continua su 10 appoggi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 37°27′ di lat. S. e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti della colonia era retaggio esclusivo di uomini di chiesa: da quel Juan Blas, che aveva aperto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] non grande distanza dai primi, e nell'Africa interna sul fiume Aruwimi. Importante è la collocazione dell'ingresso: nelle strutture abbazie, entro una cinta chiusa, ospitavano, oltre le chiese e i luoghi di preghiera, tutto quant'era necessario ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sono state misurate piene di 602 e 544 mc. La marea rimonta il fiume per oltre 20 km. e ne rende le acque più o meno salmastre da hauìa dal migiurtino Iussuf Ali, che poi nel 1889 chiese e ottenne il protettorato italiano. Altri centri costieri, tra ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Profeta", le cui acque mirabili, provenienti dal fiume al-Kawthar del paradiso, gustate una volta tolgono prodotti, apprezzatissimi, ebbero un posto tanto nei tesori delle chiese d'Occidente quanto nelle collezioni dell'Estremo Oriente. Ristretta al ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...