VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ogni ordine si fecero viticoltori ed enologi; per questo alcune chiese si dissero intervineas (fra le vigne) e non pochi dei questa fino alla confluenza del Reno a Coblenza, per seguire questo fiume fino presso Bonn, a 50° 46′, e risalire poi ancora ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tra il mare, il Po sino al punto che, lungo il corso del fiume, è a due terzi da Piacenza rispetto allo sbocco del Ticino, e una avidi non solo non se li lascerà togliere in favore delle chiese, ma eserciterà un'opera di prepotenza a danno di esse ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sull'Aisne, abitavano i Suessioni (Soissons); all'ovest di questo fiume i Bellovaci (Beauvais); al sud dei Suessioni i Meldi (Meaux) (è questa la prima notizia certa dell'esistenza della chiesa di Arles) che aveva aderito alle idee di Novaziano. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Brasile (circa 2500 km.) è segnato, per lunghi tratti, dal corso di fiumi importanti, come l'Acre e l'Abuna (affluente del Purús il primo, pregiati ornamenti in argento ancora esistenti in piccole chiese, sono ricordi di missioni una volta potenti ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] piattaforma continentale, colmata a meno di 100 m. dal Danubio e dai fiumi russi; laddove nella parte meridionale esiste una grande fossa allungata con profondità quelle connesse col costume religioso: le chiese monumentali, i grandiosi conventi, la ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] °,6, con massimi di 34-35° e minimi di 13°.
Grandi fiumi, provenienti dalle montagne centrali e orientali, traversano queste pianure: tra i ai protestanti ai quali diede il consenso di fabbricare chiese in diversi punti di Tananarivo. Ma Radama II ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Viromandui, Atrebati e Aduatici. Lo scontro avvenne tra i fiumi Scaldis (Schelda) e Sabis (Sambre) nei pressi dell'odierna coscienze la frase del Vangelo, con nuova forza: come la Chiesa trovava la sua personificazione nel papa, così lo Stato la ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] conquista verso nord nella Bitinia, sul bacino superiore e medio del fiume Saqārya, con centro a Söyüd. Morto Erṭoghrul Bey in età della successione in linea diretta discendente maschile, come chiese e ottenne nel 1866 il khedive d'Egitto; ma ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e 86,7 ogni 100 mila ab.), sia perché i maggiori fiumi sono congiunti tra loro nel corso inferiore da importanti canali navigabili (rete al problema da lungo atteso della successione austriaca. Egli chiese a Maria Teresa la Slesia come pegno per le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] più in generale, il recupero del rapporto fra la città e il fiume con la creazione del ponte dell'Alamillo di S. Calatrava e dalla bellezza. Vent'anni fa abbiamo scritto sui muri 'meno chiese e più case'. Oggi potremmo rovesciare la frase: perché i ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...