SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] oltre Glasgow (Rutherglen Clydebank), alla foce del fiume (Greenock). In prossimità della foce sono sotto la guida di Th. Chalmers quasi la metà del clero fondò la Chiesa libera di Scozia.
Tuttavia col sec. XIX appaiono in opera anche forze tendenti ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] tipo venne ampliato e adornato ancora maggiormente in un altro gruppo di chiese, tra cui la principale è quella di Sopoćani. Le parti aggiunte . Il 26 settembre 1371 a Černomjan, sul fiume Maritza, ebbe luogo una prima terribile battaglia nella ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di da Luigi XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiese di Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Albium Ingaunum e Albium Intemelium, e anche con quello di due fiumi chiamati Albis, cioè l'Elba della Germania e l'Aube della l'accampamento romano. Allora il capo della resistenza chiese la pace; Cesare chiese degli ostaggi e "fissò il tributo che ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] a S. Giovanni di Siracusa nel 1895, in Röm. Quartalschrift,1896; id., Chiese bizantine del territorio di Siracusa, in Byz. Zeitschr., 1898 e 1899, p orientale dell'isola. Battutili nei pressi del fiume Longano, li avrebbe forse cacciati da Messana se ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] mesi da novembre a marzo.
Nell'area di convergenza dei due fiumi e, pare, sulla Brenta d'allora sorse la città in il maggiore è del Falconetto, 1587), il palazzo Selvatico e la chiesa del Torresino del Frigimelica, il palazzo Zigno di B. Maccarucci. ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] pianura adiacente), protetta su due lati, est e ovest, da due fiumi. il Cezio e il Selino, affluenti di destra del Caico (odierno Bakïrçay , erano venuti anche quelli di Rodi e di altri stati. Chiese che fosse attribuita a sé tutta l'Asia al di qua ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] .) che raccoglie le acque dell'altipiano Shan; infine i varî brevi fiumi che dalle colline del Tenasserim vanno al Golfo di Martaban. Il maggior circa 100.000 cattolici; vi si contano 589 fra chiese e cappelle, con 30 preti regolari, 39 preti indigeni ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] un grande esercito si avanzò sino alla Lippe; alle sorgenti del fiume tenne una dieta, a cui intervennero varî capi sassoni a promettere gli orientamenti dell'imperatore contro l'eresia e in favore della Chiesa. In corte e fuori (p. es. a Tours, dove ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e i 3800 m. La regione del Caucaso invia le acque dei suoi fiumi al Mar Nero per mezzo del Kuban, dell'Ingur e del Rion; al almeno in parte cristiani, come dimostrano le rovine di chiese del loro territorio. Nel Daghestan fu introdotto l'islamismo ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...