LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] da J. B. Homann. Nel 1717 Pietro il Grande chiese all'architetto francese Leblond di elaborare su questi nuovi dati una copre il terreno per un periodo di 120-160 giorni e i fiumi gelano per 140-160 giorni. Il territorio di Leningrado, unitamente alla ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] bene l'aspetto che aveva allora la città. Emanuel de Witte (morto nel 1692) gode fama per i suoi solenni interni di chiesa.
Ebbe pure Amsterdam il suo gruppo di artisti che si vantarono di aver lavorato sotto il cielo italiano e di essere stati a ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sono spesso situati lungo le vie fluviali; a Casalmoro sul Chiese e a Frattesina di Fratta Polesine, su un antico ramo del di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il fiume. Il protovillanoviano padano è caratterizzato dal forte sviluppo degli ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Mar Nero, di cui occupa il litorale orientale dalle foci del fiume Ingur sino al villaggio di Sarp; nel NE. la frontiera un elenco, ordinato secondo autori, di opere dei Padri della chiesa tradotte in georgiano. La cronaca georgiana è pubblicata da M ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] le sue mura, ed essa vide, in pieno Cinquecento, riabbellirsi le sue chiese e i suoi palazzi fastosi; ma il terremoto del 1783 e l' Gerone II che nel 264 li sconfiggeva presso il fiume Longano nel territorio di Messana. I Mamertini furono costretti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] secolo. A sud della città antica, lungo la riva del fiume Natissa, si poté solo parzialmente scavare e rilevare un grande Aquileia, dal 1930 (ivi bibl. annuale della X Regio); G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966; M. C. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] ha la sua foce nel mare il Rodano, e, se lo sbocco del fiume è ingombrato da un gran delta, la sua valle, prolungata verso il degli Accoules (sec. XV) con la sua guglia di pietra. Le chiese di Saint-Cannat, di Notre-Dame-du-Carmel, dei Certosini, di ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] furono diboscate e abitate da tempo molto remoto.
I corsi dei fiumi Kinzig e Fulda corrispondono a un secondo campo d'affondamento che per costituzione del 1831 e altre garanzie liberali, chiese aiuto alla dieta della Confederazione Germanica, mentre ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Carniola, fino alla confluenza della Culpa a Sisak. Ma il fiume croato per eccellenza è la Culpa che proviene da una ricca sec. XIV. Avanzi pittorici del sec. XV e XVI si trovano nella chiesa di Belac a Prozor presso Dugo Selo, a Zajezda e Očura. Nell ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] media barometrica è di 717,7 mm.; prevalgono i venti di O. e di E. La chiesa di Maria (Frauenkirche) è a 48° 8′ lat. N. e 11° 34′ longitudine municipio) era posto alquanto in disparte dal fiume e così la chiesa principale (S. Pietro) che era su una ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...