BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] , pp. 156-167; I. Akrabova, Za ''okačenite portreti'' v živopista na edna cŭrkva ot XII vek ['Ritratti appesi' nella pittura di una chiesa del sec. 12°], Razkopki i proučvanija 4, 1949, pp. 5-18; V. Nikolaev, Edin feodalen institut ot XI v. v našite ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] gran parte realizzate nel sec. 13°; sono invece scomparse le altre tre chiese della città medievale, St Nicholas nella città sassone, St Owen a E e St Martin a S del fiume. L'insediamento a H. degli Ordini mendicanti vedeva i Francescani nella zona ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] 'insediamento dell'alta nobiltà bulgara; qui sono stati finora riportati alla luce i resti di numerosi edifici civili e di diciassette chiese dei secc. 12°-13°, per lo più di piccole dimensioni, a una navata, con copertura a botte e riccamente ornate ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] ° (interamente demolita nel sec. 19°). Antiche chiese monastiche furono trasformate in parrocchiali e furono costruiti religiosi. Nella città esistevano dieci parrocchie. Solamente la chiesa di Sainte-Marie-Madeleine conserva resti del 12° secolo ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] Mar Kyryakos ad Arnas presenta grosso modo lo stesso impianto; sulla calotta absidale è scolpita in rilievo una croce patente.La chiesa monastica di Salah si è conservata nella sua fase della metà del sec. 8°, ma l'impianto appartiene probabilmente a ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] anglonormanno.La città, circondata da mura, è attraversata dal fiume Bregagh, che divide in due quartieri l'abitato, nella precedenza occupato dalla più antica comunità cittadina, la cui chiesa bruciò una prima volta nel 1085 e nuovamente nel ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] una Déesis e un'importante serie di ritratti dei Nemanja. L'ossessiva presenza dei membri della dinastia che si riscontra nelle chiese del regno di Serbia è un fenomeno che non ha equivalenti nel resto del mondo bizantino, anche se in età paleologa ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] del sec. 13°, che si devono alla mano di grandi maestri, preannuncia la rinascita dell'epoca paleologa (secc. 13°-15°).La chiesa dedicata a s. Nicola è un piccolo edificio a pianta rettangolare con abside sporgente. Nel corso del sec. 13° essa venne ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] E. fu il centro amministrativo del territorio a N del fiume omonimo (Oberösterreich) nel ducato d'Austria, che si stava allora , il primo dei quali di epoca tardoantica (370 ca.). La chiesa di St. Maria Anger, nell'area del castrum romano, era ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] area fu il castello dell'antica P., costruito nel 976 sul fiume Uslava, sul sito dell'od. centro di Starý Plzenec. Dell delle mura. All'interno dell'area si ergevano anche le due chiese di S. Lorenzo e di Santa Croce. L'insediamento era sorto ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...