Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] di fiumi nella regione medioadriatica, in particolare quella dell’Ariminus (Marecchia) e del Pisaurus (Foglia). 393; M. Landolfi, Presenze galliche nel Piceno a sud del fiume Esino, in Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] presso l'odierno Foglia, nonché con il percorso costiero che in età romana sarà la Via Flaminia.
L'inserimento del sito sostituendosi probabilmente a un conciliabulum preesistente presso l'approdo del fiume Pisaurus.
Livio (XXXIX, 44, 10) ricorda che ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] una metamorfosi: le mani si stanno trasformando in foglie, le gambe in corteccia e dai piedi stanno spuntando , non ne vuole sapere del dio e prega il padre, un dio del fiume, di trasformarla in una pianta per salvarla da Apollo. Ed ecco che la ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] insetti per avere la garanzia che i fattori inquinanti di un fiume si mantengono al di sotto di una certa soglia. Inoltre, i due topolini protagonisti a fuggire navigando su una foglia, offrendosi come... motore fuoribordo! Affaticandosi fino allo ...
Leggi Tutto
TORRE DI PORDENONE
M. Salvadori
Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] di ambienti a nicchie ancora visibili sulla sponda opposta del fiume, sull'altura della chiesa dei Ss. Diario e Taziano alle tessere musive di pasta vitrea a diversi colori e a foglia d'oro, gli eccezionali lacerti di affresco con figure, rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] al seno sinistro mentre con l'altra tiene un vasetto rituale. La statuetta aveva un manto, di cui restano tracce di sottile foglia d'oro, che scendeva dalla testa lungo il dorso, senza nascondere la resa dei capelli che, secondo la moda orientale ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] ucciso dal ciclope con un masso e tramutato nel fiume omonimo.
I monumenti figurati, quasi esclusivamente pitture, conoscono vestita di chitone e himàtion e con in mano una larga foglia a mo' di ventaglio (suo attributo quasi costante), incoraggiata ...
Leggi Tutto
PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses)
M. Luni
Città dell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] in varie iscrizioni (CIL, XI, 6031, 6033, 6035, 6049, 6354); è ubicata nella media vallata del fiume Pisaurus, attuale Foglia. Iscritta alla tribù Oufentina, fu municipio e condivise una patrona con la vicina Pisaurum. Varie iscrizioni (CIL, XI, 6026 ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] e dall'VIII-IX sec. d. C. entro la città. La città antica sorgeva sul piano degli arenili salmastri alla destra del fiume, vicinissimo al mare da cui era separata da un cordone sabbioso. Il perimetro urbano di forma rettangolare, di m 484 × 400 di ...
Leggi Tutto
sinuoso
sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: costa, strada s.; un fiume dal corso s.;...
palizzata
s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori di recinzione e difesa, oppure, nelle costruzioni...