Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] ; in Italia si trovano 3 specie. La salamandra pezzata o giallo-nera (Salamandra salamandra; fig. 1A) si trova ampiamente in Europa al fiume Volturno; e Salamandrina terdigitata, la salamandrina dagli occhiali meridionale, dal fiume Volturno ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali e a viti; segue una Barbera (vino rosso 90% o 100% di Barbera); Riesling (giallo paglierino chiaro, 100% di Riesling italico e/o renano); Cortese ...
Leggi Tutto
Pyŏngyang Città capitale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (3.037.862 ab. nel 2017). Si estende al margine di una vasta pianura, sulla destra del fiume Taedong, riparata a N da un gruppo [...] di alture, a circa 60 km dal Mar Giallo, costituendo un’area metropolitana di 1800 km2. Situata al centro di una regione agricola e mineraria ricca soprattutto di carbone e ferro, è sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, ...
Leggi Tutto
(o Chinnampo) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (310.531 ab. nel 2008), nella provincia di Pyongan Meridionale, posta alla foce del fiume Taedong, che forma qui un ampio estuario sul [...] Golfo di Corea (Mar Giallo), 43 km a SO di Pyŏngyang. Porto (aperto al commercio estero nel 1897) e centro di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche (cantieri navali) e del vetro. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] specie lungo il Mississippi e l'Ohio: S. Paolo sul primo di questi due fiumi, a 1800 km. dalla foce, è appena a 214 m. s. m. argilla e di ossidi di ferro, è compatto e colorato in giallo e in rosso. Nella Georgia e nella Florida il fenomeno si ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] gruppi di popolazioni indigene poco note, quali i Pigmei del fiume Ituri studiati in più viaggi dal p. Schebesta.
Allo studio ), l'adozione di una bandiera con suoi colori (giallo, bianco, azzurro), l'invio di proprie rappresentanze diplomatiche ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] pianura della Grecia, ricca di grani e di prati e solcata dal fiume Peneo, il quale poi sboccando nel mare tra l'Olimpo e l di Thérmos (Etolia) ormai del sec. VI, con l'uso del giallo scuro, non del nero, per le carni dell'uomo.
Ulteriori progressi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel movimento generale di navigazione interna, perché hanno un gran numero di fiumi navigabili e di canali. Parigi è il porto fluviale più attivo di dal Mediterraneo al Mar Rosso e al Mar Giallo, dall'Atlantico all'Indiano, le basi della grande ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di R. Chandler, e usano, a volte, gli stereotipi del giallo per denunciare l'agonia della società capitalista. Altri ripensano la l. al-Bannā (῾Arūs ḥalfa al-nahr, 1972, Uno sposo dietro il fiume). Per la libanese Hudā Barakāt (n. 1952) la guerra, che ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Negro e del Río Santa Cruz; il Moreno risalendo quest'ultimo fiume giunse al Lago Argentino e ne rilevò le comunicazioni col Lago Viedma in dense spighe che si fanno notare per il colore giallo degli stami. È molto benefico nelle regioni dove vive, ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...