Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a 34°-36°. Il Mar d'Azov gela per tre mesi, ma i fiumi hanno un periodo di gelo assai breve (intorno a 2 mesi); la copertura di brevi e muscolose, mani e piedi piccoli e larghi, pelle giallo-brunastra, occhi scuri, capelli diritti neri, naso breve, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sovrapposto a un potente materasso di ghiaia o di sabbia gialla quarzosa abbastanza ricca di acqua dolce. Verso N. la avventure d'un pastore che s'imbatte con una misteriosa dea del fiume; un altro sulla venuta della dea asiatica Astarte in Egitto; l ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "bianco", metse-i "azzurro" (cfr. Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", siu-ti "caldo , cioè il Golfo del San Lorenzo e il grande fiume omonimo che in esso scarica le acque dei grandi laghi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più. Crescendo nei dintorni dei letti fluviali e nelle anse dei fiumi, dette in inglese bends, questa varietà è designata in commercio ordinaria l'altezza di m. 1,30 a 1,60, ha petali giallo chiaro con macchia rossa, capsule di 4,5 cm. di lunghezza, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Dei due rami il maggiore è il Destro, che col nome di Hone o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di forme, si associa un'originale ceramica policroma, a fondo giallo o rosso, decorata ad intreccio in nero o in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le piogge, basse invece in autunno e in inverno. I fiumi del versante meridionale delle Alpi sono anch'essi alimentati dalla gamma di colori che va dal bianco al rosa tenero, al giallo di varie gradazioni, al rosso fuoco, al viola, all'azzurro, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una larghezza di oltre 30 km., mentre durante i mesi asciutti il fiume non scorre e mostra lungo il suo corso soltanto grandi tasche d istinto di conservazione e di difesa contro la razza gialla, cerca così, in una politica imperialista non rifuggente ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Río Grande del Norte, la linea divisoria risale il fiume sino a Ciudad Juárez, corre quindi a ovest in parte cielo del dio rosso o casa del dio del fuoco; 4. cielo del dio giallo, cioè del sole; 5. cielo del dio bianco, cioè del pianeta Venere; ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sineul, Simul, ex austro-ungariche, varate nel 1913-14 a Fiume e Trieste e assegnate dal trattato di pace alla Romania. Sono Ma di solito le case dei contadini sono piccole, di colore giallo o azzurro o bianco, con tetti coperti di assicelle o di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] foro per l'indice. Il suo dominio attuale è l'alto corso dei fiumi Xingú e Araguaya, ma la sua presenza passata è attestata nella regione vicina di forma tondeggiante ma incavato in basso, dipinto in giallo, grigio e turchino per i metalli diversi (v. ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...