(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] in una valle larga e fertile, che si chiude a Kresna. Qui il fiume si apre il passo per mezzo di una gola che divide il gruppo del Bisanzio del sec. IX. Combinazioni ammirabili di rosso, giallo, verde e turchino si compongono in squisite armonie. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] con le vesti delle popolazioni ugro-finniche che vivono lungo i fiumi Volga e Kama. Gl'indumenti più noti sono il largo più adoperati sono il rosso, l'azzurro, il nero e il giallo. Gli ornamenti sono quasi dappertutto di carattere floreale. I più bei ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, si congratulano il nero, il rosso, l'azzurro, il verde, il giallo. La pittura si limitava di solito a disegni ornamentali, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] che nel piccolo bacino litoraneo dell'Yser. Nessuno però di questi tre fiumi ha il suo corso per intero nel Belgio: l'Yser corre nel come sua insegna il vecchio tricolore del Brabante, rosso, giallo e nero. L'elemento moderato cercò di venire ad ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] regione più malsana, la malaria, il tifo e la febbre gialla sono le malattie che fanno il maggior numero di vittime. Ottimo dato il nome), e il Río de Mages, il più lungo tra i fiumi peruviani del Pacifico (360 km.), ma di scarsa portata.
Nel Perù ha ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Italiana: sono l'Uabi o Uebi Scebeli con i suoi affluenti e i tre fiumi, Web, Ganale e Daua, dalla cui confluenza ha origine il Giuba. Al bacino specie di turbante bianco e i monaci un berretto giallo (qob). I musulmani hanno adottato il turbante. Da ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 37°27′ di lat. S. e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti nel mediocre durezza. Il colore può variare dal bianco al giallo, al bruno, al violetto, al nero, ecc. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Bretone, e poco più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di Liao-tung) all'imboccatura del golfo di Chih-li nel Mar Giallo, steso già le sue reti sulla Corea; quando la riscossa del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Il colore dei petrolî greggi varia moltissimo, dal giallo chiaro di certi petrolî appenninici italiani al nero-pece a N. di Baku). Tracce di petrolio si seguono lungo i bacini dei fiumi Kura e Iora, fino nei dintorni di Tiflis. Nell'Isola di Čeleken ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] da quelle britanniche; il nome di mese equo, il nome di fiume Sequana col qu, il nome di Argentorate col suo en potrebbero due secoli seguenti, nei quali sono degni di ricordo il Libro giallo di Lecan e il Leabhar Brecc o "libro variopinto" del ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...