LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e un altro, fra i 30 e i 45 m.: quest'ultimo dalla riva del fiume si estende fino a valle di Richmond, cosicché si trova a N. della città gli edifici costruiti in mattoni, ricoperti di stucco giallo, ora sostituiti da alti edifizî moderni. Il Mall ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] oltre al Libro blu britannico e al Libro giallo francese (trad. ital. nelle Relazioni Internazionali, riunite in una sola, vasta zona di occupazione sulla sponda destra del fiume, ove fin dal 25 potevano recarsi Churchill e Montgomery.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] il Senegal e il Congo, nella Senegambia e nel delta del fiume Niger. Dal Congo in giù diminuisce di estensione e d'intensità caratterizza per la presenza di un pigmento brunastro o nero o giallo-bruno, in forma di granuli, di bastoncelli, di aghi, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il nome di tabacchi di Bahia. Le foglie sono sottili, giallo-brune o giallo-rossicce, a lieve odor di cannella: le più chiare , Milano, Verona, Rovereto, Modena, Venezia, Rovigno, Pola, Fiume, Zara, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Palermo e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] varie figure, concepite forse sull'opposta riva del fiume. Questa tecnica persiste in seguito nella decorazione è il più delle volte convenzionale, lo schizzo dei contorni è dipinto in giallo. La più antica è quella d'una tomba di Capua (470 a. C ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] tutto il compartimento, dalla pozzolana e dal tufo giallo alla lava vesuviana, al travertino, ai marmi bianchi I gruppi pl-, bl-, fl- volgono rispettivamente a kj-, ë-, è- (èumə"fiume"). Il gruppo gl- dà ë (jaććə"ghiaccio"), e se abbiamo ll′ (ll′anna ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] forma (sferica, subrotonda, ellittica, ovale); il colore (verde, giallo con le varie gradazioni, rosso, blu, e relative gradazioni). Altri fino alla confluenza del Reno a Coblenza, per seguire questo fiume fino presso Bonn, a 50° 46′, e risalire poi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ma le sorgenti che lo alimentano permettono di mantenergli il carattere di fiume perenne. Nel Golfo di Bomba si gettano il Uadi el-Maallegh la calzatura è costituita da grosse scarpe di cuoio giallo o rosso; portano sulla testa un berretto di colore ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] con massimi di 34-35° e minimi di 13°.
Grandi fiumi, provenienti dalle montagne centrali e orientali, traversano queste pianure: tra intorno a m. 1,60; colore della pelle variante da un giallo scuro e persino da un bianco olivastro a un rosso rame o ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e lo stesso Arasse. Il Kurà invece, un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del Bāgh", dal corpo armonioso e dal mantello di colore giallo cupo, scintillante all'estremità del pelo, onde il nome ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...